Il saggio illustra come i beneficiari di alcuni degli interventi di sostegno promossi dal quarto governo De Gasperi furono la piccola e media impresa e l'artigianato, a testimonianza di come l'enfatizzazione einaudiana dell'indipendenza economica dei ceti medi ignorasse a volte la ben più meschina, corposa e prosaica realtà delle richieste lobbistiche.
TEDESCO L (2006). Luigi Einaudi e la trasfigurazione mitica dei ceti medi nell'immediato secondo dopoguerra. STUDIUM, 5, 757-779.
Titolo: | Luigi Einaudi e la trasfigurazione mitica dei ceti medi nell'immediato secondo dopoguerra | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Citazione: | TEDESCO L (2006). Luigi Einaudi e la trasfigurazione mitica dei ceti medi nell'immediato secondo dopoguerra. STUDIUM, 5, 757-779. | |
Abstract: | Il saggio illustra come i beneficiari di alcuni degli interventi di sostegno promossi dal quarto governo De Gasperi furono la piccola e media impresa e l'artigianato, a testimonianza di come l'enfatizzazione einaudiana dell'indipendenza economica dei ceti medi ignorasse a volte la ben più meschina, corposa e prosaica realtà delle richieste lobbistiche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/139697 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.