The paper coheres around the issue of pastry recipes translation. It sheds light on the domains and subdomains of food specialized Language. The article pays particular attention to the recipe structure, to the specialized Language employed in recipe writing (terms, frozen collocations, realia, disambiguation processes, ecc.). It also speculates on the issue of globalization abd localization.

Nella trattazione del tema della traduzione di ricettari, sono stati presi in esame domini e sottodomini del linguaggio settoriale del cibo esplorando, nello specifico, la struttura della ricetta e la terminologia legata all’ambito dell’alta pasticceria. Processi di ibridazione e ‘globalizzazione’ riguardano sia le pietanze sia il linguaggio usato per descriverle (casi di prestito, di risemantizzazione, ecc.), né può essere trascurata la valutazione del margine di errore che spesso accompagna i food passages, come negli audiovisivi. Ci si muove in una prospettiva traduttologica, cercando di avvicinare la visione teorica e l’impostazione pratica, per presentare un linguaggio specialistico notevolmente complesso, che richiede competenze difficilmente improvvisabili. L’analisi delle problematiche traduttive (inglese-italiano) di ricette rappresenta un momento di valutazione di aspetti quali collocazioni fisse e loro uso, terminologia specifica e fraseologia genre consistent. Lo studio, il cui utente finale ideale è il traduttore, presenta una impostazione prevalentemente didattica e riflette anche sull’utilità di creare tabelle di disambiguazione (ad.es. su lemmi come cream, su sistemi di misurazione, ecc.).

Antonucci, B. (2014). Panna vs. Cream: Translation Issues in Pastry Recipes. ENGLISHES, 52, 89-120.

Panna vs. Cream: Translation Issues in Pastry Recipes

ANTONUCCI, Barbara
2014-01-01

Abstract

The paper coheres around the issue of pastry recipes translation. It sheds light on the domains and subdomains of food specialized Language. The article pays particular attention to the recipe structure, to the specialized Language employed in recipe writing (terms, frozen collocations, realia, disambiguation processes, ecc.). It also speculates on the issue of globalization abd localization.
2014
Nella trattazione del tema della traduzione di ricettari, sono stati presi in esame domini e sottodomini del linguaggio settoriale del cibo esplorando, nello specifico, la struttura della ricetta e la terminologia legata all’ambito dell’alta pasticceria. Processi di ibridazione e ‘globalizzazione’ riguardano sia le pietanze sia il linguaggio usato per descriverle (casi di prestito, di risemantizzazione, ecc.), né può essere trascurata la valutazione del margine di errore che spesso accompagna i food passages, come negli audiovisivi. Ci si muove in una prospettiva traduttologica, cercando di avvicinare la visione teorica e l’impostazione pratica, per presentare un linguaggio specialistico notevolmente complesso, che richiede competenze difficilmente improvvisabili. L’analisi delle problematiche traduttive (inglese-italiano) di ricette rappresenta un momento di valutazione di aspetti quali collocazioni fisse e loro uso, terminologia specifica e fraseologia genre consistent. Lo studio, il cui utente finale ideale è il traduttore, presenta una impostazione prevalentemente didattica e riflette anche sull’utilità di creare tabelle di disambiguazione (ad.es. su lemmi come cream, su sistemi di misurazione, ecc.).
Antonucci, B. (2014). Panna vs. Cream: Translation Issues in Pastry Recipes. ENGLISHES, 52, 89-120.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/139993
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact