Traendo spunto dalla decisione della Corte costituzionale 13 febbraio 2009, n. 38, con cui il giudice ha risolto una questione di legittimità costituzionale sorta più di dieci anni prima e sulla quale si era già pronunciata in due precedenti occasioni, vengono prima affrontate le problematiche relative al rapporto tra giudizio a quo e giudizio di legittimità costituzionale, vale a dire all’incidentalità della questione, per poi riflettere sulle peculiarità che caratterizzano la fictio litis, ovvero il caso in cui il processo principale si configura quale mero pretesto o finzione per sollevare questione di legittimità costituzionale.
PISTORIO G (2009). Il curioso caso di una fictio litis (tre volte) inammissibile. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 38 del 2009. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 306-318.
Titolo: | Il curioso caso di una fictio litis (tre volte) inammissibile. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 38 del 2009 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | PISTORIO G (2009). Il curioso caso di una fictio litis (tre volte) inammissibile. Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 38 del 2009. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 306-318. | |
Abstract: | Traendo spunto dalla decisione della Corte costituzionale 13 febbraio 2009, n. 38, con cui il giudice ha risolto una questione di legittimità costituzionale sorta più di dieci anni prima e sulla quale si era già pronunciata in due precedenti occasioni, vengono prima affrontate le problematiche relative al rapporto tra giudizio a quo e giudizio di legittimità costituzionale, vale a dire all’incidentalità della questione, per poi riflettere sulle peculiarità che caratterizzano la fictio litis, ovvero il caso in cui il processo principale si configura quale mero pretesto o finzione per sollevare questione di legittimità costituzionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140213 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |