Attraverso gli strumenti dell'analisi letteraria l'articolo dimostra come le qualità della scrittura di Rousseau (gestione dei livelli temporali, focalizzazione, meta e intertestualità, ecc.)contribuiscano intrinsecamente al suo messaggio in ambito educativo.
Geat, M. (2012). Jean-Jacques Rousseau scrittore: il valore aggiunto del testo letterario. BELLEROFONTE, 101-115.
Titolo: | Jean-Jacques Rousseau scrittore: il valore aggiunto del testo letterario | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Geat, M. (2012). Jean-Jacques Rousseau scrittore: il valore aggiunto del testo letterario. BELLEROFONTE, 101-115. | |
Abstract: | Attraverso gli strumenti dell'analisi letteraria l'articolo dimostra come le qualità della scrittura di Rousseau (gestione dei livelli temporali, focalizzazione, meta e intertestualità, ecc.)contribuiscano intrinsecamente al suo messaggio in ambito educativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140218 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.