La recente edizione critica del misterioso Pataffio, con nuova attribuzione al novelliere e poeta trecentesco Franco Sacchetti, viene esaminata in tutta la sua carica innovativa. In seguito a prime indagini, sono posti in rilievo alcuni aspetti sul piano filologico e lessicografico. In particolare, l'uso di lemmi e di sintagmi peregrini testimonia la fortuna e la circolazione del poemetto nel Quattrocento e nel Cinquecento.
CRIMI G (2008). L’edizione del “Pataffio”. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, n.s., V(1), 144-156.
Titolo: | L’edizione del “Pataffio” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | CRIMI G (2008). L’edizione del “Pataffio”. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, n.s., V(1), 144-156. |
Abstract: | La recente edizione critica del misterioso Pataffio, con nuova attribuzione al novelliere e poeta trecentesco Franco Sacchetti, viene esaminata in tutta la sua carica innovativa. In seguito a prime indagini, sono posti in rilievo alcuni aspetti sul piano filologico e lessicografico. In particolare, l'uso di lemmi e di sintagmi peregrini testimonia la fortuna e la circolazione del poemetto nel Quattrocento e nel Cinquecento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140682 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.