Il contributo indaga il rapporto tra i modi dell’invenzione metaforica di Dante e la teoria generale della transumptio espressa nella Rhetorica novissima di Boncompagno da Signa (opera influente nella formazione del linguaggio poetico di Dante ma assente dai commenti alla Commedia), e accosta quattro passi danteschi ad altrettante esemplificazioni di traslati ivi proposte da Boncompagno. I passi considerati sono quello relativo alla pena degli avari (Inf., vii 25-32), il gesto delle « fiche » (Inf., xxv 1-2), una cui vivida descrizione è attestata nella Rhetorica novissima quale espressione di oscenità e offesa, la metafora dell’«alto leon» (Par., vi 103-8) e, infine, le movenze di Taide (Inf., xviii 131-32), da mettere in relazione con i gesti degli adulatori descritti da Boncompagno
MARCOZZI, L. (2009). La 'Rhetorica novissima' di Boncompagno da Signa e l’interpretazione di quattro passi della 'Commedia'. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI, 9, 370-389.
Titolo: | La 'Rhetorica novissima' di Boncompagno da Signa e l’interpretazione di quattro passi della 'Commedia' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | MARCOZZI, L. (2009). La 'Rhetorica novissima' di Boncompagno da Signa e l’interpretazione di quattro passi della 'Commedia'. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI, 9, 370-389. |
Abstract: | Il contributo indaga il rapporto tra i modi dell’invenzione metaforica di Dante e la teoria generale della transumptio espressa nella Rhetorica novissima di Boncompagno da Signa (opera influente nella formazione del linguaggio poetico di Dante ma assente dai commenti alla Commedia), e accosta quattro passi danteschi ad altrettante esemplificazioni di traslati ivi proposte da Boncompagno. I passi considerati sono quello relativo alla pena degli avari (Inf., vii 25-32), il gesto delle « fiche » (Inf., xxv 1-2), una cui vivida descrizione è attestata nella Rhetorica novissima quale espressione di oscenità e offesa, la metafora dell’«alto leon» (Par., vi 103-8) e, infine, le movenze di Taide (Inf., xviii 131-32), da mettere in relazione con i gesti degli adulatori descritti da Boncompagno |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140750 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |