Nei primi decenni del Novecento, mentre la cultura del corpo genera percorsi di rigenerazione della vita e della danza, la fotografia cerca vie di fuga dal professionismo commerciale e rivendica il suo statuto artistico. Il movimento americano dei Foto-secessionisti innesca sinergie tra i linguaggi e si fa territorio d'incontro tra fotografi e pionieri della nuova arte coreutica. Attraverso la sfida di rendere eterno il gesto fuggevole i pittorialisti mettono a punto tecniche ed estetiche capaci di tradurre in forma il ritmo incorporeo che trasforma il movimento in danza. È in questa prospettiva che Isadora Duncan lascia la sua impronta nelle immagini di Arnold Genthe, consegnando i suoi gesti ispirati all'antichità alla nuova eternità dell'immagine fotografica.
Marenzi S (2013). Arnold Genthe e Isadora Duncan. Fotografare il ritmo, danzare le immagini. IMAGO, 7-8, 185-192.
Titolo: | Arnold Genthe e Isadora Duncan. Fotografare il ritmo, danzare le immagini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Marenzi S (2013). Arnold Genthe e Isadora Duncan. Fotografare il ritmo, danzare le immagini. IMAGO, 7-8, 185-192. | |
Abstract: | Nei primi decenni del Novecento, mentre la cultura del corpo genera percorsi di rigenerazione della vita e della danza, la fotografia cerca vie di fuga dal professionismo commerciale e rivendica il suo statuto artistico. Il movimento americano dei Foto-secessionisti innesca sinergie tra i linguaggi e si fa territorio d'incontro tra fotografi e pionieri della nuova arte coreutica. Attraverso la sfida di rendere eterno il gesto fuggevole i pittorialisti mettono a punto tecniche ed estetiche capaci di tradurre in forma il ritmo incorporeo che trasforma il movimento in danza. È in questa prospettiva che Isadora Duncan lascia la sua impronta nelle immagini di Arnold Genthe, consegnando i suoi gesti ispirati all'antichità alla nuova eternità dell'immagine fotografica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140886 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |