L’autobiografia, in qualità di fonte storiografica, può offrirci una pluralità di informazioni sul piano storico-educativo. L’autobiografia, inoltre, nella sua accezione di scrittura di sé, mostra il suo volto di percorso di costruzione dell’identità, o più semplicemente di cura di sé. Nel saggio è analizzata, in questa duplice prospettiva, l’autobiografia di Janet Frame, scrittrice neozelandese contemporanea, la cui narrazione diventa una preziosa fonte per far emergere nella ricerca storico-educativa tasselli relativi alla storia delle donne.
Borruso F (2012). La narrazione autobiografica fra cura e liberazione: la vita di Janet Frame. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 7(1), 1-16.
Titolo: | La narrazione autobiografica fra cura e liberazione: la vita di Janet Frame | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Borruso F (2012). La narrazione autobiografica fra cura e liberazione: la vita di Janet Frame. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, 7(1), 1-16. | |
Abstract: | L’autobiografia, in qualità di fonte storiografica, può offrirci una pluralità di informazioni sul piano storico-educativo. L’autobiografia, inoltre, nella sua accezione di scrittura di sé, mostra il suo volto di percorso di costruzione dell’identità, o più semplicemente di cura di sé. Nel saggio è analizzata, in questa duplice prospettiva, l’autobiografia di Janet Frame, scrittrice neozelandese contemporanea, la cui narrazione diventa una preziosa fonte per far emergere nella ricerca storico-educativa tasselli relativi alla storia delle donne. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140999 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |