La teoria utilitarista della funzione preventiva della pena non è né un tratto identitario né un carattere distintivo della filosofia penale dell'Illuminismo. La concezione retributiva, che giustifica il male del castigo in ragione del male del delitto, benché vigorosamente oppugnata da Beccaria, non è affatto estranea alla cultura giuridica dei Lumi. Da Montesquieu a Filangieri, le certezze morali del giusnaturalismo spingono i philosophes verso il retributivismo.
IPPOLITO D (2012). La philosophie pénale des Lumières entre utilitarisme et rétributivisme. LUMIÈRES, 20(2), 21-35.
Titolo: | La philosophie pénale des Lumières entre utilitarisme et rétributivisme |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | IPPOLITO D (2012). La philosophie pénale des Lumières entre utilitarisme et rétributivisme. LUMIÈRES, 20(2), 21-35. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/141394 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.