In questo articolo proponiamo alcune riflessioni sulla glossopoiesi, con particolare riferimento alla creazione di lingue costruite a posteriori da utilizzare come lingue ausiliarie per la comunicazione internazionale. Accenniamo prima per grandi linee alle lontane radici storiche del fenomeno per poi soffermarci su quella grande stagione del pensiero linguistico europeo che vide all’opera grandi glottoteti tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, in modo da prendere in considerazione l’utilità di tale eredità per il nostro attuale mondo globalizzato, specie per quanto concerne le prospettive dell’esperanto, la lingua ausiliaria costruita che meglio ha retto finora alla prova del tempo.
CERBASI D (2012). La glossopoiesi: un'eredità culturale per la nostra epoca. INKOJ, 3:2, 130-140.
Titolo: | La glossopoiesi: un'eredità culturale per la nostra epoca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | CERBASI D (2012). La glossopoiesi: un'eredità culturale per la nostra epoca. INKOJ, 3:2, 130-140. | |
Abstract: | In questo articolo proponiamo alcune riflessioni sulla glossopoiesi, con particolare riferimento alla creazione di lingue costruite a posteriori da utilizzare come lingue ausiliarie per la comunicazione internazionale. Accenniamo prima per grandi linee alle lontane radici storiche del fenomeno per poi soffermarci su quella grande stagione del pensiero linguistico europeo che vide all’opera grandi glottoteti tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, in modo da prendere in considerazione l’utilità di tale eredità per il nostro attuale mondo globalizzato, specie per quanto concerne le prospettive dell’esperanto, la lingua ausiliaria costruita che meglio ha retto finora alla prova del tempo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/141442 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |