I rapporti tra un religioso olivetano e il viceré di Napoli Marchese de los Velez al principio degli anni '80 del XVII secolo sono analizzati nel saggio come emblematici del rapporto tra la città e il governo spagnolo alla fine dell'età del viceregno.
SABATINI G (2006). Les chemins tortueux de la fidélité dans la Naples baroque: 'Gli Eroi Fassardi' de l’Olivétain Bonaventura Tondi. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, 118, 255-264.
Titolo: | Les chemins tortueux de la fidélité dans la Naples baroque: 'Gli Eroi Fassardi' de l’Olivétain Bonaventura Tondi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | SABATINI G (2006). Les chemins tortueux de la fidélité dans la Naples baroque: 'Gli Eroi Fassardi' de l’Olivétain Bonaventura Tondi. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, 118, 255-264. |
Abstract: | I rapporti tra un religioso olivetano e il viceré di Napoli Marchese de los Velez al principio degli anni '80 del XVII secolo sono analizzati nel saggio come emblematici del rapporto tra la città e il governo spagnolo alla fine dell'età del viceregno. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/141555 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.