Fabien Eboussi Boulaga, camerunese, è uno degli esponenti più prestigiosi della filosofia africana oggi. La sua idea di tradizione respinge gli stereotipi obsoleti e folcloristici dell'Africa vitalista e naturale per individuare nel rigore dei valori vissuti e condivisi dalle comunità, il vero patrimonio culturale, a cui attingere per il riscatto delle nuove generazioni dai retaggi pesanti del colonialismo e delle dittature che ne sono seguite
PROCESI L (2007). La tradizione come utopia critica in Fabien Eboussi Boulaga. EUNTES DOCETE, 3, 31-42.
Titolo: | La tradizione come utopia critica in Fabien Eboussi Boulaga |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Citazione: | PROCESI L (2007). La tradizione come utopia critica in Fabien Eboussi Boulaga. EUNTES DOCETE, 3, 31-42. |
Abstract: | Fabien Eboussi Boulaga, camerunese, è uno degli esponenti più prestigiosi della filosofia africana oggi. La sua idea di tradizione respinge gli stereotipi obsoleti e folcloristici dell'Africa vitalista e naturale per individuare nel rigore dei valori vissuti e condivisi dalle comunità, il vero patrimonio culturale, a cui attingere per il riscatto delle nuove generazioni dai retaggi pesanti del colonialismo e delle dittature che ne sono seguite |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/141611 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.