Per lo studio degli ultimi anni di Artaud, poeta e uomo di teatro uscito da nove anni di internamento coatto, è importante comprendere i contorni del gruppo delle “jeunes filles de cœur à naître”. Particolare attenzione merita Colette Thomas, cui Artaud passò le sue conoscenze nelle “tecniche di rifacimento corporeo”, protagonista del ritorno artaudiano a un teatro ormai incompatibile con la finzione, presenza costante nei suoi ultimi anni di vita. Colette Thomas incarna volontariamente i tratti delle figure che popolano l'immaginario, mitico e autobiografico, dell'ultimo Artaud.
Marenzi S (2009). Nota su Colette Thomas e Antonin Artaud. TEATRO E STORIA, 1, 307-332.
Titolo: | Nota su Colette Thomas e Antonin Artaud |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Marenzi S (2009). Nota su Colette Thomas e Antonin Artaud. TEATRO E STORIA, 1, 307-332. |
Abstract: | Per lo studio degli ultimi anni di Artaud, poeta e uomo di teatro uscito da nove anni di internamento coatto, è importante comprendere i contorni del gruppo delle “jeunes filles de cœur à naître”. Particolare attenzione merita Colette Thomas, cui Artaud passò le sue conoscenze nelle “tecniche di rifacimento corporeo”, protagonista del ritorno artaudiano a un teatro ormai incompatibile con la finzione, presenza costante nei suoi ultimi anni di vita. Colette Thomas incarna volontariamente i tratti delle figure che popolano l'immaginario, mitico e autobiografico, dell'ultimo Artaud. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/141670 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |