Si esamina il correlarsi reciproco di diversi modi di evocazione drammaturgica attuati attraverso il mezzo radiofonico che se non permette la visualizzazione dell'immagine, attraverso la messa in opera di Mario Verdone, consente una resa definibile in termini di dramma. Il saggio tiene presente la problematica inerente a un modo singolare di realizzazione teatrale e ne discute nel merito le potenzialità teoriche e pratiche.
Salsano R (2001). Mito, biografia,letteratura nella radiofonia di Mario Verdone. RIVISTA DI STUDI ITALIANI, XIX, 2(2), 233-242.
Titolo: | Mito, biografia,letteratura nella radiofonia di Mario Verdone. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Salsano R (2001). Mito, biografia,letteratura nella radiofonia di Mario Verdone. RIVISTA DI STUDI ITALIANI, XIX, 2(2), 233-242. | |
Abstract: | Si esamina il correlarsi reciproco di diversi modi di evocazione drammaturgica attuati attraverso il mezzo radiofonico che se non permette la visualizzazione dell'immagine, attraverso la messa in opera di Mario Verdone, consente una resa definibile in termini di dramma. Il saggio tiene presente la problematica inerente a un modo singolare di realizzazione teatrale e ne discute nel merito le potenzialità teoriche e pratiche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142132 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.