Rispetto alla direttiva europea, la recente normativa nazionale segna l’abbandono dell’idea di promuovere la prevenzione primaria nei luoghi di lavoro e prefigura un modello prevenzionistico rivolto a “proceduralizzare” la sicurezza. La concezione dominante nelle discipline del lavoro, che riduce l’organizzazione a un insieme di elementi reificati, ha influenzato la normativa di primo e secondo livello e le pratiche aziendali, affermando un modo mainstream di concepire la prevenzione che impedisce di riconoscere la patogenesi organizzativa dei rischi per la salute e la sicurezza. La tendenza a “gestire” i rischi presenti nelle realtà di lavoro è evidente nel caso dei rischi di ‘stress lavoro-correlato’, dove prevalgono interventi diretti ad aumentare le capacità di adattamento dei soggetti a situazioni di lavoro date piuttosto che a modificarle al fine di evitare o ridurre le fonti di stress.
Maggi B, Rulli G, Pascucci P, Marchiori M, & Salento A (2011). Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, 3, 167-202.
Titolo: | Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Maggi B, Rulli G, Pascucci P, Marchiori M, & Salento A (2011). Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, 3, 167-202. | |
Abstract: | Rispetto alla direttiva europea, la recente normativa nazionale segna l’abbandono dell’idea di promuovere la prevenzione primaria nei luoghi di lavoro e prefigura un modello prevenzionistico rivolto a “proceduralizzare” la sicurezza. La concezione dominante nelle discipline del lavoro, che riduce l’organizzazione a un insieme di elementi reificati, ha influenzato la normativa di primo e secondo livello e le pratiche aziendali, affermando un modo mainstream di concepire la prevenzione che impedisce di riconoscere la patogenesi organizzativa dei rischi per la salute e la sicurezza. La tendenza a “gestire” i rischi presenti nelle realtà di lavoro è evidente nel caso dei rischi di ‘stress lavoro-correlato’, dove prevalgono interventi diretti ad aumentare le capacità di adattamento dei soggetti a situazioni di lavoro date piuttosto che a modificarle al fine di evitare o ridurre le fonti di stress. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142133 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |