Lo studio si applica a una novella di Alberto Cantoni che si ritiene altamente rappresentativa della realtà profonda, psicologica e ideologica, di un autore il quale esprime un'irrimediabile crisi della concezione statica del mondo, tra recuperi di un retaggio culturale di stampo ebraico e un'anticipazione di motivi, pur entro parametri non coincidenti, appartenenti a Pirandello.
Salsano R (1995). Scrittura e Weltanschauung nell'"Altalena delle antipatie" di Alberto Cantoni. CAMPI IMMAGINABILI, V, 13-15(13-15), 81-89.
Titolo: | Scrittura e Weltanschauung nell'"Altalena delle antipatie" di Alberto Cantoni. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1995 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Salsano R (1995). Scrittura e Weltanschauung nell'"Altalena delle antipatie" di Alberto Cantoni. CAMPI IMMAGINABILI, V, 13-15(13-15), 81-89. | |
Abstract: | Lo studio si applica a una novella di Alberto Cantoni che si ritiene altamente rappresentativa della realtà profonda, psicologica e ideologica, di un autore il quale esprime un'irrimediabile crisi della concezione statica del mondo, tra recuperi di un retaggio culturale di stampo ebraico e un'anticipazione di motivi, pur entro parametri non coincidenti, appartenenti a Pirandello. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142188 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.