Si studia il ruolo che il proemio del Decameron assume nel relazionarsi con l'intera testualità dell'opera non trascurando confronti con i "Canterbury tales" di Chauser e con certi sviluppi della narrativa del Trecento.
Salsano R (1994). L'io proemiale nel Decameron e nei Canterbury Tales. CULTURA E SCUOLA, XXXIII, 132(132), 21-31.
Titolo: | L'io proemiale nel Decameron e nei Canterbury Tales | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Salsano R (1994). L'io proemiale nel Decameron e nei Canterbury Tales. CULTURA E SCUOLA, XXXIII, 132(132), 21-31. | |
Abstract: | Si studia il ruolo che il proemio del Decameron assume nel relazionarsi con l'intera testualità dell'opera non trascurando confronti con i "Canterbury tales" di Chauser e con certi sviluppi della narrativa del Trecento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142190 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.