In 2007, the Centro di Didattica Museale was appointed by Pierreci with surveying the visitors of the Dürer and Italy exhibition which took place from March 10 to June 10 of the same year at the Scuderie del Quirinale. The survey was a pilot study based on the administration of questionnaires asking both usual questions and control questions on the comprehension of the exhibition. In spite of some contradictions on a cognitive level, the very high percentage of answers indicating satisfaction demonstrates that with the questionnaire - the commonest tool for museum surveys - only general trends can be detected because it lacks the necessary flexibility for a deep and real understanding of museum visitors

Nel 2007 il Centro di Didattica Museale ha svolto, su incarico di Pierreci, un’indagine sul pubblico Dürer e l’Italia, che si è svolta presso le Scuderie del Quirinale dal 10 marzo al 10 giugno dello stesso anno. L’indagine, che aveva le caratteristiche di uno studio pilota, si è basata sulla somministrazione di questionari nei quali, accanto alle domande consuete, sono state proposte alcune domande di controllo sulla comprensione della mostra. L’altissima percentuale di risposte che denotano soddisfazione nonostante la presenza di alcune incongruenze sul piano cognitivo dimostra che il questionario, lo strumento più diffuso nelle indagini museali, consente di rilevare tendenze generali ma non è abbastanza duttile per studiare in modo approfondito la comprensione reale del pubblico delle mostre.

Nardi, E. (2008). Essere e voler essere nella percezione del pubblico: un’indagine sulla mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale. CADMO, XVI, 2, 7-24 [10.1400/113905].

Essere e voler essere nella percezione del pubblico: un’indagine sulla mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale

NARDI, Emma
2008-01-01

Abstract

In 2007, the Centro di Didattica Museale was appointed by Pierreci with surveying the visitors of the Dürer and Italy exhibition which took place from March 10 to June 10 of the same year at the Scuderie del Quirinale. The survey was a pilot study based on the administration of questionnaires asking both usual questions and control questions on the comprehension of the exhibition. In spite of some contradictions on a cognitive level, the very high percentage of answers indicating satisfaction demonstrates that with the questionnaire - the commonest tool for museum surveys - only general trends can be detected because it lacks the necessary flexibility for a deep and real understanding of museum visitors
2008
Nel 2007 il Centro di Didattica Museale ha svolto, su incarico di Pierreci, un’indagine sul pubblico Dürer e l’Italia, che si è svolta presso le Scuderie del Quirinale dal 10 marzo al 10 giugno dello stesso anno. L’indagine, che aveva le caratteristiche di uno studio pilota, si è basata sulla somministrazione di questionari nei quali, accanto alle domande consuete, sono state proposte alcune domande di controllo sulla comprensione della mostra. L’altissima percentuale di risposte che denotano soddisfazione nonostante la presenza di alcune incongruenze sul piano cognitivo dimostra che il questionario, lo strumento più diffuso nelle indagini museali, consente di rilevare tendenze generali ma non è abbastanza duttile per studiare in modo approfondito la comprensione reale del pubblico delle mostre.
Nardi, E. (2008). Essere e voler essere nella percezione del pubblico: un’indagine sulla mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale. CADMO, XVI, 2, 7-24 [10.1400/113905].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/142352
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact