L'interesse per i tipi di testo considerati nel presente saggio ha alla base una motivazione di natura socio-linguistica e culturale cui si affianca però anche una motivazione squisitamente linguistica che riguarda principalmente il processo di stereotipizzazione e di analiticità verso cui il nostro sistema linguistico si sta avviando, processo già segnalato in diversi settori del sistema: v., fra tutti, il caso delle unità polirematiche e dei sintagmi fissi complessi.
STEFINLONGO A (2010). Modi di dire, slogan, frasi fatte, aforismi, citazioni, motti e facezie dell'era mediatica. SCAFFALE APERTO, 1, 117-134.
Titolo: | Modi di dire, slogan, frasi fatte, aforismi, citazioni, motti e facezie dell'era mediatica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | STEFINLONGO A (2010). Modi di dire, slogan, frasi fatte, aforismi, citazioni, motti e facezie dell'era mediatica. SCAFFALE APERTO, 1, 117-134. | |
Abstract: | L'interesse per i tipi di testo considerati nel presente saggio ha alla base una motivazione di natura socio-linguistica e culturale cui si affianca però anche una motivazione squisitamente linguistica che riguarda principalmente il processo di stereotipizzazione e di analiticità verso cui il nostro sistema linguistico si sta avviando, processo già segnalato in diversi settori del sistema: v., fra tutti, il caso delle unità polirematiche e dei sintagmi fissi complessi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142435 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.