il concetto di insolvenza e quello di autonomia privata vengono messi a confronto in chiave storico-sistematica e alla luce della riforma del diritto fallimentare, che ha ampliato enormemetne lo spazio di azione dell'autonomia nella gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ponendo tuttavia notevoli problemi di natura sistematica e metodologica, alla stregua delle categorie tradizionali del diritto civile, in cui devono comunque essere declinati i nuovi isituti (come gli accordi di ristrutturazione) e quelli già noti (come i concordati) interamente ridisegnati dal legislatore della riforma.
MACARIO F (2008). Insolvenza, crisi d'impresa e autonomia contrattuale. Appunti per una ricostruzione sistematica delle tutele. RIVISTA DELLE SOCIETA', 102-147.
Titolo: | Insolvenza, crisi d'impresa e autonomia contrattuale. Appunti per una ricostruzione sistematica delle tutele |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | MACARIO F (2008). Insolvenza, crisi d'impresa e autonomia contrattuale. Appunti per una ricostruzione sistematica delle tutele. RIVISTA DELLE SOCIETA', 102-147. |
Abstract: | il concetto di insolvenza e quello di autonomia privata vengono messi a confronto in chiave storico-sistematica e alla luce della riforma del diritto fallimentare, che ha ampliato enormemetne lo spazio di azione dell'autonomia nella gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ponendo tuttavia notevoli problemi di natura sistematica e metodologica, alla stregua delle categorie tradizionali del diritto civile, in cui devono comunque essere declinati i nuovi isituti (come gli accordi di ristrutturazione) e quelli già noti (come i concordati) interamente ridisegnati dal legislatore della riforma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142502 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |