Analizzando l'edizione critica di questa tragedia si contestualizza l'opera nell'orizzonte storico culturale ed estetico tra Ottocento e Novecento, con osservazioni, anche, di carattere metodologico e ritrovando fra l'altro nel testo drammatico, seguendo ma pur ampliando l'argomentazione dei curatori del testo, segni di un'ideologia letteraria e politica ove giocano un ruolo non marginale riferimenti ad Alfieri.
SALSANO R (2010). Un repechage di riscrittura drammaturgica: l'edizione di Camilla di Antonio Liruti da Udine (1801). ESPERIENZE LETTERARIE, XXXV 2(2), 85-94.
Titolo: | Un repechage di riscrittura drammaturgica: l'edizione di Camilla di Antonio Liruti da Udine (1801) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | SALSANO R (2010). Un repechage di riscrittura drammaturgica: l'edizione di Camilla di Antonio Liruti da Udine (1801). ESPERIENZE LETTERARIE, XXXV 2(2), 85-94. | |
Abstract: | Analizzando l'edizione critica di questa tragedia si contestualizza l'opera nell'orizzonte storico culturale ed estetico tra Ottocento e Novecento, con osservazioni, anche, di carattere metodologico e ritrovando fra l'altro nel testo drammatico, seguendo ma pur ampliando l'argomentazione dei curatori del testo, segni di un'ideologia letteraria e politica ove giocano un ruolo non marginale riferimenti ad Alfieri. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/142529 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.