Nella nota si argomenta che la coerenza attuativa della nuova politica regionale è stata bassa e potrebbe essere annoverata come una delle cause della scarsa efficacia dei patti territoriali e dei contratti di programma. Si sostiene inoltre che le politiche future, finalizzate ad un potenziamento dell'istruzione nelle regioni meridionali possono, potenzialmente, essere soggette a deficienze di implementazione di eguale natura.
Giunta, A. (2010). L’incoerenza attuativa della Nuova Politica Regionale. QA(2), 159-168.
L’incoerenza attuativa della Nuova Politica Regionale
GIUNTA, ANNA
2010-01-01
Abstract
Nella nota si argomenta che la coerenza attuativa della nuova politica regionale è stata bassa e potrebbe essere annoverata come una delle cause della scarsa efficacia dei patti territoriali e dei contratti di programma. Si sostiene inoltre che le politiche future, finalizzate ad un potenziamento dell'istruzione nelle regioni meridionali possono, potenzialmente, essere soggette a deficienze di implementazione di eguale natura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.