Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S.Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luce l’esistenza di rapporti significativi tra Roma e Siena nel corso del X secolo. L’iniziativa di Pietro medico de Seni, fondatore del monastero, si colloca nell’ambito dell’evergetismo che è all’origine di altri insediamenti coevi e induce ad approfondire le conoscenze circa le prime fasi di vita della Cattedrale di Siena sul colle di S.Maria e dell’annesso ospedale, che prenderà poi il nome di S.Maria della Scala. Un’analisi della bolla di Celestino III, che nel 1192 riconferma i beni della chiesa di S.Maria domine Rose in castello aureo, permette di avanzare ipotesi circa la natura di questo insediamento, attestato nella seconda metà del IX secolo, e l’eventuale presenza di personaggi rappresentanti del potere imperiale e legati alla famiglia di Winighis, conte franco di Siena nell’età di Ludovico II e dei suoi immediati sucessori.
MANACORDA D (2007). Siena e Roma nell'alto Medioevo. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, 119, 5-23.
Titolo: | Siena e Roma nell'alto Medioevo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Rivista: | ||
Citazione: | MANACORDA D (2007). Siena e Roma nell'alto Medioevo. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, 119, 5-23. | |
Abstract: | Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S.Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luce l’esistenza di rapporti significativi tra Roma e Siena nel corso del X secolo. L’iniziativa di Pietro medico de Seni, fondatore del monastero, si colloca nell’ambito dell’evergetismo che è all’origine di altri insediamenti coevi e induce ad approfondire le conoscenze circa le prime fasi di vita della Cattedrale di Siena sul colle di S.Maria e dell’annesso ospedale, che prenderà poi il nome di S.Maria della Scala. Un’analisi della bolla di Celestino III, che nel 1192 riconferma i beni della chiesa di S.Maria domine Rose in castello aureo, permette di avanzare ipotesi circa la natura di questo insediamento, attestato nella seconda metà del IX secolo, e l’eventuale presenza di personaggi rappresentanti del potere imperiale e legati alla famiglia di Winighis, conte franco di Siena nell’età di Ludovico II e dei suoi immediati sucessori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/143277 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |