Si analizzano le ricerche linguistiche del “futuriano” e in particolare le sue ricerche di una lingua universale. Chlebnikov ha impostato la questione delle lettere-concetti del suo “azbuka uma”, (alfabeto della mente), rivolgendosi ai sistemi di scrittura pittografica e ideografica per dimostrare come interagiscano le capacità cognitive percettive e mentali dell’uomo. L’approccio alle lettere alfabetiche come semplici nomi della lingua ovvero come pittogrammi, schemi mentali universali che determinano l’attività verbale-intellettuale dell’uomo, può essere visto come una dimostrazione d’ intertestualità, ma anche come dimostrazione dei meccanismi di ritenuta e perdita di conoscenza, che si rivelano sorprendentemente vicine alle tendenze scientifiche che caratterizzano il periodo a cavallo tra il secondo e terzo millennio.
SOLIVETTI C (2004). Lingvističeskie prozrenija Velimira Chlebnikova, in “Russian Literature” (Amsterdam), 2004, vol. LV, pp. 405-429. RUSSIAN LITERATURE, LV, 405-429.
Titolo: | Lingvističeskie prozrenija Velimira Chlebnikova, in “Russian Literature” (Amsterdam), 2004, vol. LV, pp. 405-429 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | SOLIVETTI C (2004). Lingvističeskie prozrenija Velimira Chlebnikova, in “Russian Literature” (Amsterdam), 2004, vol. LV, pp. 405-429. RUSSIAN LITERATURE, LV, 405-429. | |
Abstract: | Si analizzano le ricerche linguistiche del “futuriano” e in particolare le sue ricerche di una lingua universale. Chlebnikov ha impostato la questione delle lettere-concetti del suo “azbuka uma”, (alfabeto della mente), rivolgendosi ai sistemi di scrittura pittografica e ideografica per dimostrare come interagiscano le capacità cognitive percettive e mentali dell’uomo. L’approccio alle lettere alfabetiche come semplici nomi della lingua ovvero come pittogrammi, schemi mentali universali che determinano l’attività verbale-intellettuale dell’uomo, può essere visto come una dimostrazione d’ intertestualità, ma anche come dimostrazione dei meccanismi di ritenuta e perdita di conoscenza, che si rivelano sorprendentemente vicine alle tendenze scientifiche che caratterizzano il periodo a cavallo tra il secondo e terzo millennio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/143382 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |