L'autore ammette la configurabilità dell'accordo di estromissione del bene personale dalla comunione legale e ne indaga il possibile fondamento causale nel sistema dell'autonomia coniugale soggetta a controllo di liceità e meritevolezza da parte del giudice. Viene confutata altresì la tesi dell'intrascrivibilità dell'accordo in esame attraverso il superamento del "dogma" della tassatività degli atti trascrivibili.
LONGOBUCCO F (2005). "Estromissione" del bene dalla comunione legale e "negozio a causa atipica familiare": nuovi percorsi dell'autonomia coniugale. CONTRATTO E IMPRESA(3), 1012-1038.
Titolo: | "Estromissione" del bene dalla comunione legale e "negozio a causa atipica familiare": nuovi percorsi dell'autonomia coniugale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Citazione: | LONGOBUCCO F (2005). "Estromissione" del bene dalla comunione legale e "negozio a causa atipica familiare": nuovi percorsi dell'autonomia coniugale. CONTRATTO E IMPRESA(3), 1012-1038. |
Abstract: | L'autore ammette la configurabilità dell'accordo di estromissione del bene personale dalla comunione legale e ne indaga il possibile fondamento causale nel sistema dell'autonomia coniugale soggetta a controllo di liceità e meritevolezza da parte del giudice. Viene confutata altresì la tesi dell'intrascrivibilità dell'accordo in esame attraverso il superamento del "dogma" della tassatività degli atti trascrivibili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/143469 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.