Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Benvenuti nell'Anagrafe della Ricerca d'Ateneo
The geomagnetic field causes not only the east-west effect on primary cosmic rays but also affects the trajectories of the secondary charged particles in the shower, causing their lateral distribution to be stretched. Thus, both the density of the secondaries near the shower axis and the trigger efficiency of detector arrays decrease. The effect depends on the direction of the showers, thus, introducing a modulation in the measured azimuthal distribution. The azimuthal distribution of the events collected by the ARGO-YBJ detector is deeply investigated for different zenith angles in light of this effect.
Mari, S.M., B., B., 2, ., P., B., 4, ., Bi5, X. .J., et al. (2014). Evidence of a geomagnetic effect on extensive air showers detected
with the ARGO-YBJ experiment. PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 89 [10.1103/PhysRevD.89.052005].
Evidence of a geomagnetic effect on extensive air showers detected
with the ARGO-YBJ experiment
MARI, Stefano Maria;B. Bartoli1;2;P. Bernardini3;4;X. .J. Bi5;I. Bolognino6;7;P. Branchini8;A. Budano8;A. .K. Calabrese Melcarne3;4;P. Camarri9;10;Z. Cao5;R. Cardarelli10;S. Catalanotti1;2;S. .Z. Chen5;T. .L. Chen11;Y. Chen5;P. Creti4;S. .W. Cui12;B. .Z. Dai13;A. D’Amone3;4, Danzengluobu11;I. De Mitri3;4;B. D’Ettorre Piazzoli1;2;T. Di Girolamo1;2;X. .H. Ding11;G. Di Sciascio10;C. .F. Feng14;Zhaoyang Feng5;Zhenyong Feng15;Q. .B. Gou5;Y. .Q. Guo5;H. .H. He5;Haibing Hu11;Hongbo Hu5;Q. Huang15;M. Iacovacci1;2;R. Iuppa9;10;H. .Y. Jia15;Labaciren11;H. .J. Li11;J. .Y. Li14;X. .X. Li5;G. Liguori6;7;C. Liu5;C. .Q. Liu13;J. Liu13;M. .Y. Liu11;H. Lu5;X. .H. Ma5;G. Mancarella3;4;SM Mari 8;16;G. Marsella3;4;D. Martello3;4;S. Mastroianni2;P. Montini8;16;C. .C. Ning11;M. Panareo3;4;B. Panico9;10;L. Perrone3;4;P. Pistilli8;16;F. Ruggieri8;P. Salvini7;R. Santonico9;10;S. .N. Sbano3;4;P. .R. Shen5;X. .D. Sheng5;F. Shi5;A. Surdo4;Y. .H. Tan5;P. Vallania17;18;S. Vernetto17;18;C. Vigorito18;19;B. Wang5;H. Wang5;C. .Y. Wu5;H. .R. Wu5;B. Xu15;L. Xue14;Y. .X. Yan13;Q. .Y. Yang13;X. .C. Yang13;Z. .G. Yao5;A. .F. Yuan11;M. Zha5;H. .M. Zhang5;Jilong Zhang5;Jianli Zhang5;L. Zhang13;P. Zhang13;X. .Y. Zhang14;Y. Zhang5;Zhaxiciren11, Zhaxisangzhu11;X. .X. Zhou15;F. .R. Zhu15;Q. .Q. Zhu5;G. Zizzi20 ( 1Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II;” Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo;via Cinthia;80126 Napoli;Italy 2Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Napoli;Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo;via Cinthia;80126 Napoli;Italy 3Dipartimento Matematica e. Fisica “Ennio De Giorgi;” Università del Salento;via per Arnesano;73100 Lecce;Italy 4Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Lecce;via per Arnesano;73100 Lecce;Italy 5Key Laboratory of Particle Astrophysics;Institute of High Energy Physics;Chinese Academy of Sciences;P. O. Box 918;100049 Beijing;People’s Republic of China 6Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia;via Bassi 6;27100 Pavia;Italy 7Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Pavia;via Bassi 6;27100 Pavia;Italy 8Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Roma Tre;via della Vasca Navale 84;00146 Roma;Italy 9Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata;” via della Ricerca Scientifica 1;00133 Roma;Italy 10Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Roma Tor Vergata;via della Ricerca Scientifica 1;00133 Roma;Italy 11Tibet University;850000 Lhasa;Xizang;People’s Republic of China 12Hebei Normal University;Shijiazhuang 050016;Hebei;People’s Republic of China 13Yunnan University;2 North Cuihu Road;650091 Kunming;Yunnan;People’s Republic of China 14Shandong University;250100 Jinan;Shandong;People’s Republic of China 15Southwest Jiaotong University;610031 Chengdu;Sichuan;People’s Republic of China 16Dipartimento di Fisica dell’Università “Roma Tre;” via della Vasca Navale 84;00146 Roma;Italy 17Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica;corso Fiume 4;10133 Torino;Italy 18Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;Sezione di Torino;via Pietro Giuria 1;10125 Torino;Italy 19Dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino;via Pietro Giuria 1;10125 Torino;Italy 20Istituto Nazionale di Fisica Nucleare CNAF;Viale Berti Pichat 6/2;40127 Bologna;Italy
2014-01-01
Abstract
The geomagnetic field causes not only the east-west effect on primary cosmic rays but also affects the trajectories of the secondary charged particles in the shower, causing their lateral distribution to be stretched. Thus, both the density of the secondaries near the shower axis and the trigger efficiency of detector arrays decrease. The effect depends on the direction of the showers, thus, introducing a modulation in the measured azimuthal distribution. The azimuthal distribution of the events collected by the ARGO-YBJ detector is deeply investigated for different zenith angles in light of this effect.
Mari, S.M., B., B., 2, ., P., B., 4, ., Bi5, X. .J., et al. (2014). Evidence of a geomagnetic effect on extensive air showers detected
with the ARGO-YBJ experiment. PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIELDS, GRAVITATION, AND COSMOLOGY, 89 [10.1103/PhysRevD.89.052005].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/143691
Citazioni
ND
8
4
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.