La pratica della lettura diretta e del commento dei testi degli auctores costituisce ancor oggi il fulcro dell’insegnamento del greco e del latino. In questo contributo si in- dividuano e si raccordano, attraverso una serie di esempi significativi, le tappe sa- lienti della storia e delle trasformazioni dell’esegesi antica degli auctores, così come veniva intesa e praticata nella scuola del grammaticus, da Dionisio Trace a Servio Onorato e Prisciano di Cesarea.
De Nonno M (2014). Leggere gli «auctores»: la lettura dei grammatici antichi. LATINITAS, 2(2), 105-125.
Titolo: | Leggere gli «auctores»: la lettura dei grammatici antichi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | De Nonno M (2014). Leggere gli «auctores»: la lettura dei grammatici antichi. LATINITAS, 2(2), 105-125. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/144453 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.