progetti del Solar Decathlon offrono numerosi spunti interessanti, con soluzioni molto avanzate, con applicazioni a volte geniali e innovative. Si tratta di un nuovo modo di considerare la casa, che rivoluziona l’idea dell’abitare e soprattutto lo stile di vita connesso a questa importante “attività”. Anche la più moderna o futuribile delle tecniche utilizzate per fare case non energivore, infatti, avrà ben scarso significato se queste tecniche non trovano un giusto utilizzo, basato sulla conoscenza, consapevolezza, sobrietà delle scelte individuali come utenti-consumatori, che possono essere fatte da chi queste case le abita.
TONELLI C (2013). MED in Italy, sostenibilità mediterranea nella vetrina internazionale del Solar Decathlon. GA. GAZZETTA AMBIENTE, 3, 51-74.
Titolo: | MED in Italy, sostenibilità mediterranea nella vetrina internazionale del Solar Decathlon |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | TONELLI C (2013). MED in Italy, sostenibilità mediterranea nella vetrina internazionale del Solar Decathlon. GA. GAZZETTA AMBIENTE, 3, 51-74. |
Abstract: | progetti del Solar Decathlon offrono numerosi spunti interessanti, con soluzioni molto avanzate, con applicazioni a volte geniali e innovative. Si tratta di un nuovo modo di considerare la casa, che rivoluziona l’idea dell’abitare e soprattutto lo stile di vita connesso a questa importante “attività”. Anche la più moderna o futuribile delle tecniche utilizzate per fare case non energivore, infatti, avrà ben scarso significato se queste tecniche non trovano un giusto utilizzo, basato sulla conoscenza, consapevolezza, sobrietà delle scelte individuali come utenti-consumatori, che possono essere fatte da chi queste case le abita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/144486 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |