Il contributo si inserisce nel dibattito sulle competenze minime di base, che è necessario garantire a tutti gli alunni alla fine della scuola dell'obbligo. In particolare l'articolo si focalizza sulla competenza di lettura e sulla capacità di comprendere testi scritti e multimediali. Sono presentate le caratteristiche formali delle prove oggettive di comprensione della lettura e l'uso formativo degli esiti delle verifiche svolte, nella prospettiva di praticare in ambito educativo una efficace didattica dell'errore. Una strategia didattica, quest'ultima, che a partire dagli errori di comprensione vuole invitare gli alunni a riflettere su di essi ed a sviluppare capacità critiche e di autocontrollo. Il contributo, inoltre, nel descrivere le nuove pratiche di lettura introduce e sviluppa i concetti di consapevolezza testuale e di consapevolezza mediale.
MORETTI G (1994). Comprendere testi. NUOVA PAIDEIA, 4, 11-19.
Titolo: | Comprendere testi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Rivista: | |
Citazione: | MORETTI G (1994). Comprendere testi. NUOVA PAIDEIA, 4, 11-19. |
Abstract: | Il contributo si inserisce nel dibattito sulle competenze minime di base, che è necessario garantire a tutti gli alunni alla fine della scuola dell'obbligo. In particolare l'articolo si focalizza sulla competenza di lettura e sulla capacità di comprendere testi scritti e multimediali. Sono presentate le caratteristiche formali delle prove oggettive di comprensione della lettura e l'uso formativo degli esiti delle verifiche svolte, nella prospettiva di praticare in ambito educativo una efficace didattica dell'errore. Una strategia didattica, quest'ultima, che a partire dagli errori di comprensione vuole invitare gli alunni a riflettere su di essi ed a sviluppare capacità critiche e di autocontrollo. Il contributo, inoltre, nel descrivere le nuove pratiche di lettura introduce e sviluppa i concetti di consapevolezza testuale e di consapevolezza mediale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/146449 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |