L’annosa questione del potere del giudice di ridurre ex officio la penale «manifestamente eccessiva» è tornato prepotentemente al centro dell’attenzione. La recente ed autorevole pronuncia delle Sezioni Unite ha difatti stabilito che il potere di riduzione della penale secondo equità, previsto dall’art. 1384 Codice civile, può essere esercitato dal giudice anche d’ufficio, in quanto rappresenta un potere-dovere previsto dal legislatore a tutela dell’interesse generale dell’ordinamento, finalizzato a circoscrivere l’autonomia contrattuale entro i limiti in cui essa appare meritevole di tutela.

Battelli, E. (2007). La riduzione della penale ex officio. I CONTRATTI(5), 487-498.

La riduzione della penale ex officio

BATTELLI, ETTORE
2007-01-01

Abstract

L’annosa questione del potere del giudice di ridurre ex officio la penale «manifestamente eccessiva» è tornato prepotentemente al centro dell’attenzione. La recente ed autorevole pronuncia delle Sezioni Unite ha difatti stabilito che il potere di riduzione della penale secondo equità, previsto dall’art. 1384 Codice civile, può essere esercitato dal giudice anche d’ufficio, in quanto rappresenta un potere-dovere previsto dal legislatore a tutela dell’interesse generale dell’ordinamento, finalizzato a circoscrivere l’autonomia contrattuale entro i limiti in cui essa appare meritevole di tutela.
2007
Battelli, E. (2007). La riduzione della penale ex officio. I CONTRATTI(5), 487-498.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/146559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact