Analizzando gli eventi circa la mobilitazione e il contributo dei democratici italiani alla guerra d'indipendenza cubana del 1898, l'autore si concentra su due questioni generalmente sottovalutate. La prima riguarda l'atteggiamento ufficiale del movimento garibaldino, incarnato da Ricciotti Garibaldi il quale, rifiutando di appoggiare la lotta antispagnola, contribuì negativamente ad una più significativa presenza italiana nella guerra di liberazione di Cuba. L'altro aspetto è relativo al ruolo di Francesco Federico Falco nella rivoluzione cubana. Al di là dei suoi meriti militari, si è dimostrato come il Falco abbia contribuito in modo decisivo alla formazione di uno dei massimi esponenti della cultura cubana del ventesimo secolo. Grazie ai rapporti con l'italiano, infatti, l'allora giovane Fernando Ortiz ebbe l'opportunità di collaborare a “La cultura latina”, rivista etnoantropologica, e di entrare in contatto con la comunità scientifica internazionale e, soprattutto, con la scuola italiana di antropologia di Cesare Lombroso.
Scacchi, D. (2007). Nuove ipotesi sul ruolo dei democratici italiani nella guerra d'indipendenza di Cuba. MONDO CONTEMPORANEO(3), 137-153.
Nuove ipotesi sul ruolo dei democratici italiani nella guerra d'indipendenza di Cuba
SCACCHI, Domenico
2007-01-01
Abstract
Analizzando gli eventi circa la mobilitazione e il contributo dei democratici italiani alla guerra d'indipendenza cubana del 1898, l'autore si concentra su due questioni generalmente sottovalutate. La prima riguarda l'atteggiamento ufficiale del movimento garibaldino, incarnato da Ricciotti Garibaldi il quale, rifiutando di appoggiare la lotta antispagnola, contribuì negativamente ad una più significativa presenza italiana nella guerra di liberazione di Cuba. L'altro aspetto è relativo al ruolo di Francesco Federico Falco nella rivoluzione cubana. Al di là dei suoi meriti militari, si è dimostrato come il Falco abbia contribuito in modo decisivo alla formazione di uno dei massimi esponenti della cultura cubana del ventesimo secolo. Grazie ai rapporti con l'italiano, infatti, l'allora giovane Fernando Ortiz ebbe l'opportunità di collaborare a “La cultura latina”, rivista etnoantropologica, e di entrare in contatto con la comunità scientifica internazionale e, soprattutto, con la scuola italiana di antropologia di Cesare Lombroso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.