Per Hannah Arendt la possibilità di giudicare è strettamente connessa con la possibilità di muoversi liberamente nel mondo, con la capacità di pensare da soli in totale autonomia. Il pensiero diviene così il nuovo imperativo etico, come capacità di darsi ragione dell'evento attraverso il giudizio, facoltà mentale autonoma in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto ponendosi al di là dei valori e delle regole socialmente accettate.

Pansera, M.T. (2007). Il significato etico del pensare. B@BELONLINE.PRINT, 3, 95-106.

Il significato etico del pensare

PANSERA, Maria Teresa
2007-01-01

Abstract

Per Hannah Arendt la possibilità di giudicare è strettamente connessa con la possibilità di muoversi liberamente nel mondo, con la capacità di pensare da soli in totale autonomia. Il pensiero diviene così il nuovo imperativo etico, come capacità di darsi ragione dell'evento attraverso il giudizio, facoltà mentale autonoma in grado di distinguere il bene dal male, il giusto dall'ingiusto ponendosi al di là dei valori e delle regole socialmente accettate.
2007
Pansera, M.T. (2007). Il significato etico del pensare. B@BELONLINE.PRINT, 3, 95-106.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/150081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact