Il saggio si propone di argomentare il complesso passaggio teorico dalla meta-etica all’etica che coinvolge in eguale misura il Rosenzweig de La Stella della Redenzione e il libro incompiuto su Dostoeskij del giovane Lukács. All’interno di questo passaggio si cerca di dimostrare una continuità ideale tra l’etica kantiana e la storia universale hegeliana; la ricusazione è netta e non risparmia nessuna della due prospettive. Entrambe, infatti, nel frammentario testo di Lukács, vengono presentate come appartenenti allo stesso contenitore, la nozione di spirito oggettivo che deve essere condannata senza appello. Da questa condanna emerge un nuovo concetto di responsabilità.
Matassi, E. (2010). PER UN NUOVO MODELLO DI RESPONSABILITà. ETICA E META-ETICA IN FRANZ ROSENZWEIG E NEL GIOVANE LUKACS. PARADIGMI, 49-58.
PER UN NUOVO MODELLO DI RESPONSABILITà. ETICA E META-ETICA IN FRANZ ROSENZWEIG E NEL GIOVANE LUKACS
MATASSI, Elio
2010-01-01
Abstract
Il saggio si propone di argomentare il complesso passaggio teorico dalla meta-etica all’etica che coinvolge in eguale misura il Rosenzweig de La Stella della Redenzione e il libro incompiuto su Dostoeskij del giovane Lukács. All’interno di questo passaggio si cerca di dimostrare una continuità ideale tra l’etica kantiana e la storia universale hegeliana; la ricusazione è netta e non risparmia nessuna della due prospettive. Entrambe, infatti, nel frammentario testo di Lukács, vengono presentate come appartenenti allo stesso contenitore, la nozione di spirito oggettivo che deve essere condannata senza appello. Da questa condanna emerge un nuovo concetto di responsabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.