In questo saggio viene presa in esame la dottrina militare italiana della guerra coloniale in quei testi che affrontano il tema da un punto di vista teorico. E’ uno studio di dottrina accompagnato da comparazioni con le reali operazioni belliche italiane e con le esperienze teoriche e pratiche di guerra analoghe britanniche, francesi, tedesche e spagnole. Tranne il testo di Nasi la produzione italiana è di modesta qualità, più o meno pesantemente tributaria di precedenti lavori inglesi e francesi. Aspetti di più sicuro interesse di queste opere riguardano quelle parti dedicate alle truppe indigene e gli eserciti africani dove talvolta l’esperienza ha la meglio sull’ideologia.
Goglia, L. (2006). Popolazioni, eserciti africani e truppe indigene nella dottrina italiana della guerra coloniale. MONDO CONTEMPORANEO(a.II n.2), 5-54.
Popolazioni, eserciti africani e truppe indigene nella dottrina italiana della guerra coloniale
GOGLIA, Luigi
2006-01-01
Abstract
In questo saggio viene presa in esame la dottrina militare italiana della guerra coloniale in quei testi che affrontano il tema da un punto di vista teorico. E’ uno studio di dottrina accompagnato da comparazioni con le reali operazioni belliche italiane e con le esperienze teoriche e pratiche di guerra analoghe britanniche, francesi, tedesche e spagnole. Tranne il testo di Nasi la produzione italiana è di modesta qualità, più o meno pesantemente tributaria di precedenti lavori inglesi e francesi. Aspetti di più sicuro interesse di queste opere riguardano quelle parti dedicate alle truppe indigene e gli eserciti africani dove talvolta l’esperienza ha la meglio sull’ideologia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.