L’Autore si interroga approfonditamente sul tema dell’overruling giurisprudenziale in materia di processo civile, muovendo dal presupposto (che ammanta di particolare interesse l’argomento, da esaminarsi anche alla luce dell’art. 111 Cost.) secondo il quale i mutamenti e gli adeguamenti della giurisprudenza, in primo luogo di legittimità, non possono non riguardare anche le norme di rito. Attraverso l’analisi di alcuni casi giurisprudenziali di peculiare rilievo e attualità, l’Autore si pone nella concreta prospettiva di considerare i contrapporti interessi di parte da tutelare a fronte di mutamenti giurisprudenziali in materia processuale, nonché i possibili rimedi spendibili dalle stesse parti che ne subiscano gli effetti. Per tale direzione, l’Autore si confronta criticamente con le molteplici speculazioni teoriche emerse sul punto, esaminando sul piano applicativo l’effettiva portata dei parametri ermeneutici più diffusi in argomento, quali il principio di tutela dell’affidamento, il principio di ragionevolezza e, più ampiamente, i canoni del giusto processo civile, sempre con riguardo alla disciplina vigente, in particolare quanto al giudizio dinanzi alla Corte di cassazione ed all’istituto della rimessione in termini, la cui operatività in materia può rappresentare utile strumento di garanzia delle parti, a fronte di mutamenti di giurisprudenza nell’interpretazione di norme processuali. -

Ruffini, G. (2011). Mutamenti di giurisprudenza nell'interpretazione delle norme processuali e "giusto processo". RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, 1390-1406.

Mutamenti di giurisprudenza nell'interpretazione delle norme processuali e "giusto processo"

RUFFINI, Giuseppe
2011-01-01

Abstract

L’Autore si interroga approfonditamente sul tema dell’overruling giurisprudenziale in materia di processo civile, muovendo dal presupposto (che ammanta di particolare interesse l’argomento, da esaminarsi anche alla luce dell’art. 111 Cost.) secondo il quale i mutamenti e gli adeguamenti della giurisprudenza, in primo luogo di legittimità, non possono non riguardare anche le norme di rito. Attraverso l’analisi di alcuni casi giurisprudenziali di peculiare rilievo e attualità, l’Autore si pone nella concreta prospettiva di considerare i contrapporti interessi di parte da tutelare a fronte di mutamenti giurisprudenziali in materia processuale, nonché i possibili rimedi spendibili dalle stesse parti che ne subiscano gli effetti. Per tale direzione, l’Autore si confronta criticamente con le molteplici speculazioni teoriche emerse sul punto, esaminando sul piano applicativo l’effettiva portata dei parametri ermeneutici più diffusi in argomento, quali il principio di tutela dell’affidamento, il principio di ragionevolezza e, più ampiamente, i canoni del giusto processo civile, sempre con riguardo alla disciplina vigente, in particolare quanto al giudizio dinanzi alla Corte di cassazione ed all’istituto della rimessione in termini, la cui operatività in materia può rappresentare utile strumento di garanzia delle parti, a fronte di mutamenti di giurisprudenza nell’interpretazione di norme processuali. -
2011
Ruffini, G. (2011). Mutamenti di giurisprudenza nell'interpretazione delle norme processuali e "giusto processo". RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, 1390-1406.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/153689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact