Una società creata per garantire, a titolo esclusivo, l'esecuzione dei programmi e delle attività previsti nel piano di chiusura e di creazione di centri penitenziari, ai fini dell'attuazione della politica penitenziaria dello Stato costituisce organismo di diritto pubblico in quanto: i bisogni d'interesse generale che la stessa deve soddisfare costituiscono una condizione necessaria per l'esercizio del potere repressivo dello Stato, e sono intrinsecamente legati all'ordine pubblico; essendo l'applicazione delle pene una prerogativa dello Stato, non vi è un mercato per i beni e i servizi offerti dalla società in materia di pianificazione e di creazione di centri penitenziari; la società persegue uno scopo lucrativo, ma non in via principale e la stessa non è tenuta a sopportare i rischi economici della sua attività.
Lottini, M. (2004). Bisogni non economici o attività non economiche? Sulla controversa nozione di "organismo di diritto pubblico" (nota a Corte di Giustizia UE, causa C-283/00, 16 ottobre 2003). SERVIZI PUBBLICI E APPALTI(1), 99-105.
Bisogni non economici o attività non economiche? Sulla controversa nozione di "organismo di diritto pubblico" (nota a Corte di Giustizia UE, causa C-283/00, 16 ottobre 2003)
LOTTINI, Micaela
2004-01-01
Abstract
Una società creata per garantire, a titolo esclusivo, l'esecuzione dei programmi e delle attività previsti nel piano di chiusura e di creazione di centri penitenziari, ai fini dell'attuazione della politica penitenziaria dello Stato costituisce organismo di diritto pubblico in quanto: i bisogni d'interesse generale che la stessa deve soddisfare costituiscono una condizione necessaria per l'esercizio del potere repressivo dello Stato, e sono intrinsecamente legati all'ordine pubblico; essendo l'applicazione delle pene una prerogativa dello Stato, non vi è un mercato per i beni e i servizi offerti dalla società in materia di pianificazione e di creazione di centri penitenziari; la società persegue uno scopo lucrativo, ma non in via principale e la stessa non è tenuta a sopportare i rischi economici della sua attività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.