L'autore risponde ad una serie di quesiti che hanno a che fare con i processi di conoscenza e di apprendimento mediati dai cosiddetti new media, analizzando aspetti che hanno ha che fare con la dimensione ludica ed altri che concernono i timori (avvertiti da molti adulti educatori) di una esagerata "esposizione" da parte dei più giovani con ricadute sulla condotta sociale di questi
BOCCI F (2008). Logiche reticolari di conoscenza: il bambino nell’era dei new media. ARGO, 14, 16-18.
Titolo: | Logiche reticolari di conoscenza: il bambino nell’era dei new media |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Citazione: | BOCCI F (2008). Logiche reticolari di conoscenza: il bambino nell’era dei new media. ARGO, 14, 16-18. |
Abstract: | L'autore risponde ad una serie di quesiti che hanno a che fare con i processi di conoscenza e di apprendimento mediati dai cosiddetti new media, analizzando aspetti che hanno ha che fare con la dimensione ludica ed altri che concernono i timori (avvertiti da molti adulti educatori) di una esagerata "esposizione" da parte dei più giovani con ricadute sulla condotta sociale di questi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/155586 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.