Nota a Trib. Lecce, 12 febbraio 2009. L'autore riprende e sviluppa alcuni spunti del proprio lavoro monografico (2009) nel tentativo di individuare il "giusto rimedio" da esperire ove il consumatore "a valle" venga leso nei suoi interessi dalla violazione "a monte" della normativa antitrust da parte delle imprese. Si trae spunto dal caso concreto deciso nella sentenza in commento per delinerare così i principali caratteri del c.d. "danno da contrattazione", ossia di quel pregiudizio posto in essere attraverso "una serie dannosa di contratti" che consente alle imprese colluse di accrescere abusivamente il loro potere economico sul mercato.
LONGOBUCCO F (2010). Contratti "a valle" di un'intesa anticoncorrenziale: governo dei rimedi ed effettività giurisdizionale. LE CORTI PUGLIESI(3-4/2009), 657-686.
Titolo: | Contratti "a valle" di un'intesa anticoncorrenziale: governo dei rimedi ed effettività giurisdizionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | LONGOBUCCO F (2010). Contratti "a valle" di un'intesa anticoncorrenziale: governo dei rimedi ed effettività giurisdizionale. LE CORTI PUGLIESI(3-4/2009), 657-686. | |
Abstract: | Nota a Trib. Lecce, 12 febbraio 2009. L'autore riprende e sviluppa alcuni spunti del proprio lavoro monografico (2009) nel tentativo di individuare il "giusto rimedio" da esperire ove il consumatore "a valle" venga leso nei suoi interessi dalla violazione "a monte" della normativa antitrust da parte delle imprese. Si trae spunto dal caso concreto deciso nella sentenza in commento per delinerare così i principali caratteri del c.d. "danno da contrattazione", ossia di quel pregiudizio posto in essere attraverso "una serie dannosa di contratti" che consente alle imprese colluse di accrescere abusivamente il loro potere economico sul mercato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/155873 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |