Uno dei settori caratteristici della matematica applicata del Novecento riguarda la modellistica dei problemi organizzativi e di gestione delle operazioni. Le tecniche matematiche sono molteplici, sotto un’impostazione comune di ottimizzazione; sono molto diversi i contesti applicativi concreti (industriale, militare, amministrativo). Le origini di questo settore sono ricondotte di solito alla nascita della ricerca operativa attorno alla Seconda Guerra Mondiale. I primi tentativi di trattare matematicamente i problemi “operativi” risalgono però al periodo a cavallo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, con i contributi di Gaspard Monge, Augustin Coulomb e Charles Babbage. Essi sono proseguiti, anche se non in modo sistematico, durante l’Ottocento. I problemi trattati sono relativi alle responsabilità organizzative degli ingegneri, che diventano preminenti con la nascita dei corpi statali degli ingegneri; e ai contesti militare e soprattutto industriale, con lo sviluppo dei sistemi di produzione e di trasporto tipici del processo di industrializzazione. Il percorso storico ricalca, anche in questo settore, le motivazioni e gli ostacoli incontrati negli altri tentativi di applicare la matematica alle scienze non fisiche (economia matematica, biomatematica). Nel “nuovo inizio” rappresentato dalla nascita della ricerca operativa si ritrova però l’eco dei lavori dei pionieri, soprattutto per quanto riguarda la fiducia di stampo illuministico nell’uso della matematica anche nell’ambito “operativo” tipico dell’ingegneria e in problemi che riguardano la sfera della liberta umana. Le potenzialità dell’approccio modellistico e lo sviluppo di nuove tecniche matematiche di ottimizzazione daranno un impulso straordinario a questo settore. -

MILLAN GASCA, A.M. (2009). Matematica e organizzazione: un capitolo della storia della matematica applicata. LA MATEMATICA NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA, 2, 127-156.

Matematica e organizzazione: un capitolo della storia della matematica applicata

MILLAN GASCA, Ana Maria
2009-01-01

Abstract

Uno dei settori caratteristici della matematica applicata del Novecento riguarda la modellistica dei problemi organizzativi e di gestione delle operazioni. Le tecniche matematiche sono molteplici, sotto un’impostazione comune di ottimizzazione; sono molto diversi i contesti applicativi concreti (industriale, militare, amministrativo). Le origini di questo settore sono ricondotte di solito alla nascita della ricerca operativa attorno alla Seconda Guerra Mondiale. I primi tentativi di trattare matematicamente i problemi “operativi” risalgono però al periodo a cavallo fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, con i contributi di Gaspard Monge, Augustin Coulomb e Charles Babbage. Essi sono proseguiti, anche se non in modo sistematico, durante l’Ottocento. I problemi trattati sono relativi alle responsabilità organizzative degli ingegneri, che diventano preminenti con la nascita dei corpi statali degli ingegneri; e ai contesti militare e soprattutto industriale, con lo sviluppo dei sistemi di produzione e di trasporto tipici del processo di industrializzazione. Il percorso storico ricalca, anche in questo settore, le motivazioni e gli ostacoli incontrati negli altri tentativi di applicare la matematica alle scienze non fisiche (economia matematica, biomatematica). Nel “nuovo inizio” rappresentato dalla nascita della ricerca operativa si ritrova però l’eco dei lavori dei pionieri, soprattutto per quanto riguarda la fiducia di stampo illuministico nell’uso della matematica anche nell’ambito “operativo” tipico dell’ingegneria e in problemi che riguardano la sfera della liberta umana. Le potenzialità dell’approccio modellistico e lo sviluppo di nuove tecniche matematiche di ottimizzazione daranno un impulso straordinario a questo settore. -
2009
MILLAN GASCA, A.M. (2009). Matematica e organizzazione: un capitolo della storia della matematica applicata. LA MATEMATICA NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA, 2, 127-156.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/156376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact