I media della comunicazione, lungi dall'essere contrapposti gli uni agli altri, costituiscono un sistema complesso e dinamico nel quale centrale è il processo della "rimediazione": ciascun medium 'nuovo' assorbe e trasforma caratteristiche di uno o più media 'vecchi'; ciascun medium 'vecchio' si trasforma per effetto delle sue relazioni dinamiche con media 'nuovi'. Nel contesto del contributo presentato, la diffusione delle pratiche e delle logiche di funzionamento e di trasformazione della Rete, contribuisce, nello stesso tempo, a trasformare i linguaggi e le forme attraverso le quali le persone apprendono e a riportare al centro del contesto educativo pratiche educative e comunicative antiche, "rimediate" appunto, come, ad esempio, l'interazione dialogica.
Martini, O. (2007). Rimediare la didattica. QUADERNO DI COMUNICAZIONE, 75-84.
Rimediare la didattica
MARTINI, ORNELLA
2007-01-01
Abstract
I media della comunicazione, lungi dall'essere contrapposti gli uni agli altri, costituiscono un sistema complesso e dinamico nel quale centrale è il processo della "rimediazione": ciascun medium 'nuovo' assorbe e trasforma caratteristiche di uno o più media 'vecchi'; ciascun medium 'vecchio' si trasforma per effetto delle sue relazioni dinamiche con media 'nuovi'. Nel contesto del contributo presentato, la diffusione delle pratiche e delle logiche di funzionamento e di trasformazione della Rete, contribuisce, nello stesso tempo, a trasformare i linguaggi e le forme attraverso le quali le persone apprendono e a riportare al centro del contesto educativo pratiche educative e comunicative antiche, "rimediate" appunto, come, ad esempio, l'interazione dialogica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.