Il saggio affronta in prospettiva sociologica il tema della religiosità nel nuovo millennio. Siamo di fronte ad una “crisi del sacro” o ad un “ritorno di Dio”? Qual è lo scenario mondiale delle religioni? Quali sono le dinamiche statistiche della Chiesa cattolica nel mondo? Emergono nuove forme di religiosità nella modernità? L’analisi proposta vuole rispondere a questi interrogativi che costituiscono l’oggetto di studi teorici e di ricerche empiriche di molti sociologi delle religioni. È indubbio, però, che oggi, di fronte alle spinte della secolarizzazione si assiste ad un crescente bisogno di sacro. Esso si esprime come ricomparsa di fenomeni religiosi che possono far parlare, in termini weberiani, di “reincanto del mondo”. Ciò riguarda tutte le religioni, non solo quelle tradizionali ma anche le nuove che si diffondono in contesti globali.

Canta, C. (2006). La religiosità negli inizi del Millennio. CLARETIANUM, XLVI, 29-49.

La religiosità negli inizi del Millennio

CANTA, CARMELINA
2006-01-01

Abstract

Il saggio affronta in prospettiva sociologica il tema della religiosità nel nuovo millennio. Siamo di fronte ad una “crisi del sacro” o ad un “ritorno di Dio”? Qual è lo scenario mondiale delle religioni? Quali sono le dinamiche statistiche della Chiesa cattolica nel mondo? Emergono nuove forme di religiosità nella modernità? L’analisi proposta vuole rispondere a questi interrogativi che costituiscono l’oggetto di studi teorici e di ricerche empiriche di molti sociologi delle religioni. È indubbio, però, che oggi, di fronte alle spinte della secolarizzazione si assiste ad un crescente bisogno di sacro. Esso si esprime come ricomparsa di fenomeni religiosi che possono far parlare, in termini weberiani, di “reincanto del mondo”. Ciò riguarda tutte le religioni, non solo quelle tradizionali ma anche le nuove che si diffondono in contesti globali.
2006
Canta, C. (2006). La religiosità negli inizi del Millennio. CLARETIANUM, XLVI, 29-49.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/157316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact