The aim of this essay is to verify if and to what extent, the environmental issues and the principles of strategic action have led to reducing the gap between the rationality that has always influenced the discussions on territorial disciplines and the rationality that has inspired the path taken by the environmental sciences. In particular, convergence between the two has come about on the basis of “scenarios”. Planning culture and evaluation approach come from different traditions, having their specificities in terms of tools (spatial analysis vs criteria and indicators), targets (e.g. conformative vs performative issues), etc. In fact, the rationality stemming from the environmental paradigm, supported by analytical rationalities, results hardly reconcilable with the synthetic “overall vision”, that traditionally supports territorial and town-planning. It is clear that the idea of a “common path” can only be the result of a strong dialectics between assessment and planning traditions, organized around the classical formulation “if…then”. In planning practice the accent is placed on the latter (then, the “desired future”), whilst the environmental sciences look at the actions to undertake or the conditions to put down (if), in order to maintain a given condition, without excluding possible alternatives. In this pragmatic version associated with a weak idea of sustainability, where time becomes historical and no longer metaphysical, the risks linked to the outcomes of an “issue-based” culture are evident. In conclusion, whereas the environmental thinking is crucial in the renewal of planning paradigms, the circularity between knowledge and action underlines the cultural shift from a substantive rationality, linked to an “ends-means” approach, to a procedural one, in which capability, compatibility and performance are at stake. Moreover, assessing landscape transformations over time is more than a quantitative operation. It implies symbolic values, perceptive aspects, personal considerations, which cannot be reduced to simple logic operations. A strong management is required: the capacity to put together different (quantitative and qualitative) factors, and to look for a synthesis. We are also aware that the criticality emerging from the conflict between landscape quality objectives and value-in-use has to be processed taking landscape as the common ground for choices involving different aspects of decision-making practice: on the one hand, the point seems to be a matter of mediation between “forms” and “knowledge”, made by shifting from one aspect to another within a process that is essentially political. On the other hand, it’s a matter of tools, a toolbox able to balance between protection and development, transformation and continuity. A crucial role in this sense is played by policies, called to fill the gap between “expert” and “common knowledge”, which ultimately seems the main objective of planning as public action.

Scopo di questo saggio è indagare se, e in quale misura, le questioni ambientali e i principi di azione strategica abbiano portato a ridurre il divario tra la razionalità che ha sempre influenzato le discussioni sulle discipline territoriali e la razionalità che ha ispirato il cammino intrapreso dalle scienze ambientali. In particolare, una convergenza tra i due approcci sembra potersi verificare in capo alla nozione di "scenario". La cultura della pianificazione e l'approccio alla valutazione provengono da diverse tradizioni, che hanno una propria specificità in termini di strumenti (criteri spaziali vs analisi e indicatori), obiettivi (conformativi vs performativi), ecc. La razionalità propria del paradigma ambientale, che si alimenta attraverso dispositivi analitici e strettamente di settore, risulta scarsamente conciliabile con la “visione di insieme”, sintetica, ancorché atemporale, che sostiene tradizionalmente la pianificazione territoriale e urbana. Eppure, il destino della pianificazione e quello della valutazione, che si vuole “ambientale” e “strategica”, tendono oggi, anche dietro sollecitazioni di natura istituzionale, ad essere considerati solidalmente, a maggior ragione con riferimento alla centralità del tema della implementazione e gestione delle politiche di trasformazione territoriale. In questa chiave, la valutazione si avvia a diventare un processo consustanziale al governo del territorio e del paesaggio, più precisamente a quell’insieme di dispositivi che concorrono a fare valere le ragioni del paesaggio anche nelle politiche ordinarie. Appare evidente che la prospettiva di un “cammino comune”, senz’altro più ragionevole di un “destino comune”, non può che essere frutto della dialettica tra una strategia di conservazione-riproducibilità delle risorse fortemente improntata dalle scienze ambientali (indicatori ottimali e critici di consumo di suolo, aria, acqua, energia, che determinano il “limite” quantitativo allo sviluppo ai fini di una loro rigenerazione), e una strategia territoriale dominata della necessità di localizzare e qualificare i propri obiettivi e il proprio campo di attività. Detto in altri termini, nell’ambito di una formulazione sequenziale del tipo «se…allora…» che sostiene entrambi i discorsi, diversa è l’enfasi posta sui due termini della costruzione ipotetica: nelle pratiche di pianificazione l’accento è posto sul secondo (l’allora, ossia il “futuro desiderato” oggetto di previsione-prefigurazione), mentre nell’ambito delle scienze ambientali si procede a partire dal futuro prossimo (dal se), per tappe progressive, portando in conto anche la valutazione delle possibili alternative di percorso. In questa versione pragmatica associata ad un'idea debole di sostenibilità, dove il tempo diventa storico e non più metafisico, i rischi connessi a una cultura del risultato sono evidenti. La centralità del pensiero ambientale nel processo di rinnovamento dei paradigmi della pianificazione ha recentemente imposto un modello circolare tra conoscenza e azione che sottolinea il passaggio culturale da una razionalità sostantiva (legata ad un approccio “mezzi-fini”) ad una procedurale, dove i termini di riferimento si richiamano a concetti come capacità, compatibilità ed efficienza. Siamo anche consapevoli del fatto che la criticità che emerge dal conflitto tra obiettivi di qualità paesaggistica e valore d'uso deve essere elaborata assumendo il paesaggio come il terreno comune per le scelte che coinvolgono diversi aspetti della prassi decisionale: da un lato, il punto sembra ad essere una questione di mediazione tra "forme" e "conoscenza", realizzato passando da un aspetto a un altro all'interno di un processo che è essenzialmente politico. D'altra parte, vi è una questione di uno strumentario in grado di garantire l’equilibrio tra tutela e sviluppo, trasformazione e continuità. Un ruolo fondamentale in questo senso è giocato dalle politiche, chiamate a colmare il divario tra "saperi esperti" e "conoscenza comune", che sembra in ultima analisi, l'obiettivo principale della pianificazione come azione pubblica.

Palazzo, A.L. (2005). A proposito di pianificazione e valutazioni. URBANISTICA, 128, 106-111.

A proposito di pianificazione e valutazioni

PALAZZO, Anna Laura
2005-01-01

Abstract

The aim of this essay is to verify if and to what extent, the environmental issues and the principles of strategic action have led to reducing the gap between the rationality that has always influenced the discussions on territorial disciplines and the rationality that has inspired the path taken by the environmental sciences. In particular, convergence between the two has come about on the basis of “scenarios”. Planning culture and evaluation approach come from different traditions, having their specificities in terms of tools (spatial analysis vs criteria and indicators), targets (e.g. conformative vs performative issues), etc. In fact, the rationality stemming from the environmental paradigm, supported by analytical rationalities, results hardly reconcilable with the synthetic “overall vision”, that traditionally supports territorial and town-planning. It is clear that the idea of a “common path” can only be the result of a strong dialectics between assessment and planning traditions, organized around the classical formulation “if…then”. In planning practice the accent is placed on the latter (then, the “desired future”), whilst the environmental sciences look at the actions to undertake or the conditions to put down (if), in order to maintain a given condition, without excluding possible alternatives. In this pragmatic version associated with a weak idea of sustainability, where time becomes historical and no longer metaphysical, the risks linked to the outcomes of an “issue-based” culture are evident. In conclusion, whereas the environmental thinking is crucial in the renewal of planning paradigms, the circularity between knowledge and action underlines the cultural shift from a substantive rationality, linked to an “ends-means” approach, to a procedural one, in which capability, compatibility and performance are at stake. Moreover, assessing landscape transformations over time is more than a quantitative operation. It implies symbolic values, perceptive aspects, personal considerations, which cannot be reduced to simple logic operations. A strong management is required: the capacity to put together different (quantitative and qualitative) factors, and to look for a synthesis. We are also aware that the criticality emerging from the conflict between landscape quality objectives and value-in-use has to be processed taking landscape as the common ground for choices involving different aspects of decision-making practice: on the one hand, the point seems to be a matter of mediation between “forms” and “knowledge”, made by shifting from one aspect to another within a process that is essentially political. On the other hand, it’s a matter of tools, a toolbox able to balance between protection and development, transformation and continuity. A crucial role in this sense is played by policies, called to fill the gap between “expert” and “common knowledge”, which ultimately seems the main objective of planning as public action.
2005
Scopo di questo saggio è indagare se, e in quale misura, le questioni ambientali e i principi di azione strategica abbiano portato a ridurre il divario tra la razionalità che ha sempre influenzato le discussioni sulle discipline territoriali e la razionalità che ha ispirato il cammino intrapreso dalle scienze ambientali. In particolare, una convergenza tra i due approcci sembra potersi verificare in capo alla nozione di "scenario". La cultura della pianificazione e l'approccio alla valutazione provengono da diverse tradizioni, che hanno una propria specificità in termini di strumenti (criteri spaziali vs analisi e indicatori), obiettivi (conformativi vs performativi), ecc. La razionalità propria del paradigma ambientale, che si alimenta attraverso dispositivi analitici e strettamente di settore, risulta scarsamente conciliabile con la “visione di insieme”, sintetica, ancorché atemporale, che sostiene tradizionalmente la pianificazione territoriale e urbana. Eppure, il destino della pianificazione e quello della valutazione, che si vuole “ambientale” e “strategica”, tendono oggi, anche dietro sollecitazioni di natura istituzionale, ad essere considerati solidalmente, a maggior ragione con riferimento alla centralità del tema della implementazione e gestione delle politiche di trasformazione territoriale. In questa chiave, la valutazione si avvia a diventare un processo consustanziale al governo del territorio e del paesaggio, più precisamente a quell’insieme di dispositivi che concorrono a fare valere le ragioni del paesaggio anche nelle politiche ordinarie. Appare evidente che la prospettiva di un “cammino comune”, senz’altro più ragionevole di un “destino comune”, non può che essere frutto della dialettica tra una strategia di conservazione-riproducibilità delle risorse fortemente improntata dalle scienze ambientali (indicatori ottimali e critici di consumo di suolo, aria, acqua, energia, che determinano il “limite” quantitativo allo sviluppo ai fini di una loro rigenerazione), e una strategia territoriale dominata della necessità di localizzare e qualificare i propri obiettivi e il proprio campo di attività. Detto in altri termini, nell’ambito di una formulazione sequenziale del tipo «se…allora…» che sostiene entrambi i discorsi, diversa è l’enfasi posta sui due termini della costruzione ipotetica: nelle pratiche di pianificazione l’accento è posto sul secondo (l’allora, ossia il “futuro desiderato” oggetto di previsione-prefigurazione), mentre nell’ambito delle scienze ambientali si procede a partire dal futuro prossimo (dal se), per tappe progressive, portando in conto anche la valutazione delle possibili alternative di percorso. In questa versione pragmatica associata ad un'idea debole di sostenibilità, dove il tempo diventa storico e non più metafisico, i rischi connessi a una cultura del risultato sono evidenti. La centralità del pensiero ambientale nel processo di rinnovamento dei paradigmi della pianificazione ha recentemente imposto un modello circolare tra conoscenza e azione che sottolinea il passaggio culturale da una razionalità sostantiva (legata ad un approccio “mezzi-fini”) ad una procedurale, dove i termini di riferimento si richiamano a concetti come capacità, compatibilità ed efficienza. Siamo anche consapevoli del fatto che la criticità che emerge dal conflitto tra obiettivi di qualità paesaggistica e valore d'uso deve essere elaborata assumendo il paesaggio come il terreno comune per le scelte che coinvolgono diversi aspetti della prassi decisionale: da un lato, il punto sembra ad essere una questione di mediazione tra "forme" e "conoscenza", realizzato passando da un aspetto a un altro all'interno di un processo che è essenzialmente politico. D'altra parte, vi è una questione di uno strumentario in grado di garantire l’equilibrio tra tutela e sviluppo, trasformazione e continuità. Un ruolo fondamentale in questo senso è giocato dalle politiche, chiamate a colmare il divario tra "saperi esperti" e "conoscenza comune", che sembra in ultima analisi, l'obiettivo principale della pianificazione come azione pubblica.
Palazzo, A.L. (2005). A proposito di pianificazione e valutazioni. URBANISTICA, 128, 106-111.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/157370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact