Illustrazione dei rapporti tra sistema grafico latino e greco dall’antichità fino all’età umanistica, allo scopo di individuare nei manoscritti le tracce della sopravvivenza di un’idea di cultura intellettuale grecolatina nella tradizione grafica occidentale. Sono ripercorse le tappe storiche significative del rapporto tra sistema grafico latino e greco dall’antichità all’età umanistica: il passaggio dalla tarda antichità all’alto medioevo; l’eredità grafica della koine tardoantica; l’uso della scrittura greca nell’Occidente carolingio e ottoniano; la scrittura beneventana e la ‘rigrecizzazione’ della corsiva nuova; il fenomeno, tipicamente bassomedievale, del codice digrafico nel Meridione italiano.
Radiciotti, P. (2006). Il problema del digrafismo nei rapporti fra scrittura latina e greca nel medioevo. NEA ROMI. RIVISTA DI RICERCHE BIZANTINISTICHE, 3, 5-55.
Il problema del digrafismo nei rapporti fra scrittura latina e greca nel medioevo
RADICIOTTI, PAOLO
2006-01-01
Abstract
Illustrazione dei rapporti tra sistema grafico latino e greco dall’antichità fino all’età umanistica, allo scopo di individuare nei manoscritti le tracce della sopravvivenza di un’idea di cultura intellettuale grecolatina nella tradizione grafica occidentale. Sono ripercorse le tappe storiche significative del rapporto tra sistema grafico latino e greco dall’antichità all’età umanistica: il passaggio dalla tarda antichità all’alto medioevo; l’eredità grafica della koine tardoantica; l’uso della scrittura greca nell’Occidente carolingio e ottoniano; la scrittura beneventana e la ‘rigrecizzazione’ della corsiva nuova; il fenomeno, tipicamente bassomedievale, del codice digrafico nel Meridione italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.