Il saggio fa riferimento alla ricerca universitaria dal titolo “Accoglienza e primo orientamento di studenti adulti: progettare un curriculum universitario orientato alla personalizzazione dei percorsi formativi”. La prospettiva si richiama, da un punto di vista peculiare, alla categoria concettuale in progressiva costruzione di apprendimento permanente, considerato nello specifico del sistema universitario, e si colloca all’interno di una linea di ricerca locale che si è andata consolidando nel tempo e dalla quale vanno delineandosi orientamenti, costrutti, concetti e metodologie. Il discorso sviluppato, relativo alla definizione di un quadro di insieme del contesto storico e scientifico in cui si colloca la ricerca sulla individualizzazione, è fondato sull’idea che l’ottica sistemica è necessaria per rappresentare in modo significativo il tema della ricerca in oggetto, nella complessità e molteplicità di piani che la caratterizzano. A partire da questo punto di vista, il saggio ricostruisce, nelle sue tappe salienti, il percorso scientifico e di ricerca che in questi anni ha contraddistinto le esperienze svolte nell’ambito delle attività del Laboratorio di Metodologie Qualitative nella Formazione degli Adulti (d’ora in poi anche MetQualFa) dell’Università Roma Tre e che costituisce dunque il contesto sociale e scientifico che fa da sfondo alla ricerca in oggetto. Contesto che si è recentemente arricchito dal momento che è stato istituito il Centro dipartimentale di Servizi e Ricerca per il Bilancio di Competenze (CRESBdC).

DI RIENZO, P. (2009). Un quadro d’insieme sul contesto della ricerca. Lifelong learning e Università. In DI RIENZO P (a cura di), Formazione degli Adulti e Università. Metodologie e strumenti per la flessibilità del curricolo (pp. 15-40). ROMA : Anicia.

Un quadro d’insieme sul contesto della ricerca. Lifelong learning e Università

DI RIENZO, Paolo
2009-01-01

Abstract

Il saggio fa riferimento alla ricerca universitaria dal titolo “Accoglienza e primo orientamento di studenti adulti: progettare un curriculum universitario orientato alla personalizzazione dei percorsi formativi”. La prospettiva si richiama, da un punto di vista peculiare, alla categoria concettuale in progressiva costruzione di apprendimento permanente, considerato nello specifico del sistema universitario, e si colloca all’interno di una linea di ricerca locale che si è andata consolidando nel tempo e dalla quale vanno delineandosi orientamenti, costrutti, concetti e metodologie. Il discorso sviluppato, relativo alla definizione di un quadro di insieme del contesto storico e scientifico in cui si colloca la ricerca sulla individualizzazione, è fondato sull’idea che l’ottica sistemica è necessaria per rappresentare in modo significativo il tema della ricerca in oggetto, nella complessità e molteplicità di piani che la caratterizzano. A partire da questo punto di vista, il saggio ricostruisce, nelle sue tappe salienti, il percorso scientifico e di ricerca che in questi anni ha contraddistinto le esperienze svolte nell’ambito delle attività del Laboratorio di Metodologie Qualitative nella Formazione degli Adulti (d’ora in poi anche MetQualFa) dell’Università Roma Tre e che costituisce dunque il contesto sociale e scientifico che fa da sfondo alla ricerca in oggetto. Contesto che si è recentemente arricchito dal momento che è stato istituito il Centro dipartimentale di Servizi e Ricerca per il Bilancio di Competenze (CRESBdC).
2009
978-88-7346-540-9
DI RIENZO, P. (2009). Un quadro d’insieme sul contesto della ricerca. Lifelong learning e Università. In DI RIENZO P (a cura di), Formazione degli Adulti e Università. Metodologie e strumenti per la flessibilità del curricolo (pp. 15-40). ROMA : Anicia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/159954
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact