La maggior parte delle piattaforme di e-learning sono in realtà piattaforme di e-teaching, perché non mettono l'apprendimento al centro del progetto. La centralità della relazione educativa può essere valorizzata dalle pratiche formative del modello dell'I-learning

Quagliata, A., Ascione, P. (2012). I risultati dell’analisi di alcune piattaforme e-learning. In C.M. CHECCUCCI P (a cura di), Paradigmi emergenti di apprendimento e costruzione della conoscenza. Catanzaro : Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro.

I risultati dell’analisi di alcune piattaforme e-learning

QUAGLIATA, Alberto;
2012-01-01

Abstract

La maggior parte delle piattaforme di e-learning sono in realtà piattaforme di e-teaching, perché non mettono l'apprendimento al centro del progetto. La centralità della relazione educativa può essere valorizzata dalle pratiche formative del modello dell'I-learning
2012
978-88-543-0065-1
Quagliata, A., Ascione, P. (2012). I risultati dell’analisi di alcune piattaforme e-learning. In C.M. CHECCUCCI P (a cura di), Paradigmi emergenti di apprendimento e costruzione della conoscenza. Catanzaro : Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/171174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact