Il contributo, che si inserisce nell'ambito di un ampio trattato sui contratti pubblici, analizza la questione del collegamento c.d. sostanziale tra imprese dalla vigenza del divieto di cui all'art. 10 co 1 bis l. 109/94 all'art. 34 co 2 del Codice dei contratti pubblici. Aspetti specificamente trattati sono: la nozione di collegamento sostanziale (il rinvio all'art. 2359 c.c. el'incertezza tra tassatività ed elesticità della fattispecie); l'individuazione degli elementi indiziari circa le presenza di un unico centro decisionale; i valori costituzionali di riferimento; il recepimento del collegamento sostanziale nella nuova disciplina (ambito di applicazione, ratio e presupposti legittimanti l'esclusione dalla gara).
Sinisi, M. (2008). Il collegamento formale e “sostanziale” di imprese. In Trattato sui contratti pubblici. MILANO : Giuffrè.
Il collegamento formale e “sostanziale” di imprese
SINISI, MARTINA
2008-01-01
Abstract
Il contributo, che si inserisce nell'ambito di un ampio trattato sui contratti pubblici, analizza la questione del collegamento c.d. sostanziale tra imprese dalla vigenza del divieto di cui all'art. 10 co 1 bis l. 109/94 all'art. 34 co 2 del Codice dei contratti pubblici. Aspetti specificamente trattati sono: la nozione di collegamento sostanziale (il rinvio all'art. 2359 c.c. el'incertezza tra tassatività ed elesticità della fattispecie); l'individuazione degli elementi indiziari circa le presenza di un unico centro decisionale; i valori costituzionali di riferimento; il recepimento del collegamento sostanziale nella nuova disciplina (ambito di applicazione, ratio e presupposti legittimanti l'esclusione dalla gara).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.