La struttura del lavoro è articolata su cinque capitoli. Nel primo si traccia l’evoluzione dell’economia italiana in generale, e della spesa pubblica più nello specifico, dalla fine della seconda guerra mondiale al primo decennio del XXI secolo. Oltre a fornire la cornice politico-istituzionale entro cui determinate scelte sono state compiute, l’intento è quello di mettere in luce come la tenuta dei conti pubblici italiani sia stata minata non già negli anni Ottanta, bensì sin dai Sessanta. Nel secondo capitolo si cerca di fornire un quadro d’insieme delle teorie sulle determinanti della spesa pubblica, raggruppandole in filoni di pensiero omogenei al loro interno, alla luce della letteratura di public finance. Il terzo capitolo presenta i risultati di stime empiriche sulla relazione tra spesa pubblica e reddito aggregato nell’UE-27 – facendo uso di analisi sia per serie storiche che per i dati panel –, oltre che un esame della relazione tra alcune voci di spesa disaggregata e il P.I.L. Nel quarto capitolo viene fornita l’evidenza empirica sulla relazione tra crescita economica e dimensioni dell’operatore pubblico (Government size) nell’UE-27. Anche in questo caso si fa uso tanto di analisi time series quanto panel. Segue un quinto capitolo dedicato all’analisi dei legami tra spese pubbliche ed entrate in Italia, dal 1861 al 1993. Infatti, pur essendo questo un tema ampiamente dibattuto in letteratura, non molti sono stati gli studi empirici a riguardo. Nelle conclusioni di questo lavoro di ricerca si riflette sulle vie da percorrere allo scopo di ridurre la quota di spesa pubblica sul P.I.L., per operarne una ricomposizione interna e aumentarne l’efficienza, anche alla luce dei risultati econometrici ottenuti – con la cautela metodologica necessaria – e dell’evoluzione dei diversi capitoli di spesa nel tempo.

Magazzino, C. (2012). Politiche di bilancio e crescita economica. Torino : Giappichelli.

Politiche di bilancio e crescita economica

MAGAZZINO, COSIMO
2012-01-01

Abstract

La struttura del lavoro è articolata su cinque capitoli. Nel primo si traccia l’evoluzione dell’economia italiana in generale, e della spesa pubblica più nello specifico, dalla fine della seconda guerra mondiale al primo decennio del XXI secolo. Oltre a fornire la cornice politico-istituzionale entro cui determinate scelte sono state compiute, l’intento è quello di mettere in luce come la tenuta dei conti pubblici italiani sia stata minata non già negli anni Ottanta, bensì sin dai Sessanta. Nel secondo capitolo si cerca di fornire un quadro d’insieme delle teorie sulle determinanti della spesa pubblica, raggruppandole in filoni di pensiero omogenei al loro interno, alla luce della letteratura di public finance. Il terzo capitolo presenta i risultati di stime empiriche sulla relazione tra spesa pubblica e reddito aggregato nell’UE-27 – facendo uso di analisi sia per serie storiche che per i dati panel –, oltre che un esame della relazione tra alcune voci di spesa disaggregata e il P.I.L. Nel quarto capitolo viene fornita l’evidenza empirica sulla relazione tra crescita economica e dimensioni dell’operatore pubblico (Government size) nell’UE-27. Anche in questo caso si fa uso tanto di analisi time series quanto panel. Segue un quinto capitolo dedicato all’analisi dei legami tra spese pubbliche ed entrate in Italia, dal 1861 al 1993. Infatti, pur essendo questo un tema ampiamente dibattuto in letteratura, non molti sono stati gli studi empirici a riguardo. Nelle conclusioni di questo lavoro di ricerca si riflette sulle vie da percorrere allo scopo di ridurre la quota di spesa pubblica sul P.I.L., per operarne una ricomposizione interna e aumentarne l’efficienza, anche alla luce dei risultati econometrici ottenuti – con la cautela metodologica necessaria – e dell’evoluzione dei diversi capitoli di spesa nel tempo.
2012
9788834828847
Magazzino, C. (2012). Politiche di bilancio e crescita economica. Torino : Giappichelli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/185789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact