Presentazione. Siamo tutti deterministi di Roberto Maragliano V Premessa, p. V - 1. Determinazione nascosta e pluri-determinismo, p. VII - 2. Fra tecnologie e saperi, p. XI - 3. Le responsabilità pedagogiche dell’e-learning, p. XIII - Questo libro, p. XVII 1. Uno sguardo d’assieme, fra teoria e tecnica di Sandra Amatiste e Alberto Quagliata 3 Premessa, p. 3 - 1. La rete come ambiente per l’apprendimento, p. 4 - 2. L’offerta di piattaforme per l’e-learning, p. 10 - 3. Le parole calde dell’e-learning, p. 21 - 4. Facciamo esperienza di apprendimento in rete, p. 25 - 5. Alcuni indicatori per analizzare le piattaforme, p. 31 - 6. Per una didattica coerente con lo stare in rete, p. 33 - Conclusioni, p. 39 - Bibliografia, p. 40 2. Piattaforme e progetti di formazione di Lorena Fasolino 42 Premessa, p. 42 - 1. Tre corsi, p. 44 - 2. Tre modelli formativi, p. 48 - 3. Tre ipotesi di piattaforma, p. 52 - 4. Come orientare la scelta di una piattaforma, p. 54 - 5. Scegliere attraverso domande-guida di tipo didattico, p. 59 - Conclusioni, p. 62 - Bibliografia, p. 63 3. Essere autore on line di Stefano Penge 64 Premessa, p. 64 - 1. Le nuove condizioni, p. 68 - 2. Verso una figura complessa, p. 72 - 3. In teoria: metafore per un corso, p. 77 - 4. In pratica: nuovi compiti per l’autore, p. 82 - Conclusioni, p. 91 - Bibliografia, p. 92 260 Indice 4. Essere docente on line di Silvia Innocenzi 93 Premessa, p. 93 - 1. La babele dell’e-learning, p. 95 - 2. Ruoli professionali a battesimo, p. 99 - 3. Un esempio: chi gestisce la piattaforma', p. 102 - 4. Il docente: cambiano le regole del gioco, p. 107 - 5. Il docente: l’esplosione, p. 111 - 6. Il docente: la riconversione, p. 114 - 7. Il docente: le pressioni, p. 117 - 8. La figura del tutor on line, p. 120 - Conclusioni, p. 125 - Bibliografia, p. 127 5. Essere studente on line di Ornella Martini 128 Premessa, p. 128 - 1. Ripensare la natura e le forme dei saperi, p. 131 - 2. Fare il pensiero, p. 145 - 3. Tipi che apprendono, p. 151 - 4. Apprendere dall’esperienza (la nostra, cioè quello che noi abbiamo imparato sull’imparare in rete), p. 159 - Conclusioni, p. 167 - Bibliografia, p. 168 6. La nostra esperienza di e-learning di Filippo Sapuppo 170 Premessa, p. 170 - 1. Da dove partire, p. 171 - 2. Le scelte di impianto, p. 173 - 3. La comunità, p. 177 - 4. Lo staff, p. 180 - 5. Authoring, p. 183 - 6. Interfaccia utente, p. 186 Percorsi bibliografici a cura di Mara Zonta 193 Premessa, p. 193 - 1. Le guide all’e-learning: dalla teoria alla pratica, p. 193 - 2. I casi e le storie, p. 200 Percorsi sitografici a cura di Mara Zonta e Laura Vettraino 206 Premessa, p. 206 - 1. Una visione d’assieme, p. 206 - 2. Le aziende, p. 208 - 3. Le università, p. 211 - 4. Dal punto di vista delle università virtuali, p. 214 - 5. I luoghi virtuali dell’e- learning, p. 219 - 6. E-learning e ricerca della qualità, p. 222 - 7. L’e-learning va a scuola, p. 223 - 8. La ricerca sull’e- learning, p. 225 - 9. Le sitografie presenti in rete, p. 228 Appendice Una cornice per il decreto Moratti-Stanca di Roberto Maragliano 233 Decreto ministeriale 17 aprile 2003 238 Gli autori 253 -
Maragliano, R., Martini, O., Sapuppo, F., Quagliata, A., Sandra, A., Silvia, I., et al. (2004). Pedagogia dell'e-learning. Roma-Bari : Gius. Laterza & Figli Spa.
Pedagogia dell'e-learning
MARAGLIANO, Roberto;ORNELLA MARTINI;SAPUPPO, Filippo;ALBERTO QUAGLIATA;
2004-01-01
Abstract
Presentazione. Siamo tutti deterministi di Roberto Maragliano V Premessa, p. V - 1. Determinazione nascosta e pluri-determinismo, p. VII - 2. Fra tecnologie e saperi, p. XI - 3. Le responsabilità pedagogiche dell’e-learning, p. XIII - Questo libro, p. XVII 1. Uno sguardo d’assieme, fra teoria e tecnica di Sandra Amatiste e Alberto Quagliata 3 Premessa, p. 3 - 1. La rete come ambiente per l’apprendimento, p. 4 - 2. L’offerta di piattaforme per l’e-learning, p. 10 - 3. Le parole calde dell’e-learning, p. 21 - 4. Facciamo esperienza di apprendimento in rete, p. 25 - 5. Alcuni indicatori per analizzare le piattaforme, p. 31 - 6. Per una didattica coerente con lo stare in rete, p. 33 - Conclusioni, p. 39 - Bibliografia, p. 40 2. Piattaforme e progetti di formazione di Lorena Fasolino 42 Premessa, p. 42 - 1. Tre corsi, p. 44 - 2. Tre modelli formativi, p. 48 - 3. Tre ipotesi di piattaforma, p. 52 - 4. Come orientare la scelta di una piattaforma, p. 54 - 5. Scegliere attraverso domande-guida di tipo didattico, p. 59 - Conclusioni, p. 62 - Bibliografia, p. 63 3. Essere autore on line di Stefano Penge 64 Premessa, p. 64 - 1. Le nuove condizioni, p. 68 - 2. Verso una figura complessa, p. 72 - 3. In teoria: metafore per un corso, p. 77 - 4. In pratica: nuovi compiti per l’autore, p. 82 - Conclusioni, p. 91 - Bibliografia, p. 92 260 Indice 4. Essere docente on line di Silvia Innocenzi 93 Premessa, p. 93 - 1. La babele dell’e-learning, p. 95 - 2. Ruoli professionali a battesimo, p. 99 - 3. Un esempio: chi gestisce la piattaforma', p. 102 - 4. Il docente: cambiano le regole del gioco, p. 107 - 5. Il docente: l’esplosione, p. 111 - 6. Il docente: la riconversione, p. 114 - 7. Il docente: le pressioni, p. 117 - 8. La figura del tutor on line, p. 120 - Conclusioni, p. 125 - Bibliografia, p. 127 5. Essere studente on line di Ornella Martini 128 Premessa, p. 128 - 1. Ripensare la natura e le forme dei saperi, p. 131 - 2. Fare il pensiero, p. 145 - 3. Tipi che apprendono, p. 151 - 4. Apprendere dall’esperienza (la nostra, cioè quello che noi abbiamo imparato sull’imparare in rete), p. 159 - Conclusioni, p. 167 - Bibliografia, p. 168 6. La nostra esperienza di e-learning di Filippo Sapuppo 170 Premessa, p. 170 - 1. Da dove partire, p. 171 - 2. Le scelte di impianto, p. 173 - 3. La comunità, p. 177 - 4. Lo staff, p. 180 - 5. Authoring, p. 183 - 6. Interfaccia utente, p. 186 Percorsi bibliografici a cura di Mara Zonta 193 Premessa, p. 193 - 1. Le guide all’e-learning: dalla teoria alla pratica, p. 193 - 2. I casi e le storie, p. 200 Percorsi sitografici a cura di Mara Zonta e Laura Vettraino 206 Premessa, p. 206 - 1. Una visione d’assieme, p. 206 - 2. Le aziende, p. 208 - 3. Le università, p. 211 - 4. Dal punto di vista delle università virtuali, p. 214 - 5. I luoghi virtuali dell’e- learning, p. 219 - 6. E-learning e ricerca della qualità, p. 222 - 7. L’e-learning va a scuola, p. 223 - 8. La ricerca sull’e- learning, p. 225 - 9. Le sitografie presenti in rete, p. 228 Appendice Una cornice per il decreto Moratti-Stanca di Roberto Maragliano 233 Decreto ministeriale 17 aprile 2003 238 Gli autori 253 -I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.