Per Daniele Schimmenti, percussionista, animatore musicale, formatore e insegnante di sostegno nella scuola primaria, l’incontro tra le attività di sostegno e la musica è avvenuto nel 1996 quando, durante un momento di gioco, inventò in maniera estemporanea la canzoncina “Giammarco Bau”, dedicandola ad un alunno che in quel momento stava camminando a quattro zampe. Questo evento ha segnato l’inizio di un percorso professionale di qualità che ha coinvolto altri colleghi diffondendo nella sua scuola l’uso della musica per l’inclusione.

Rizzo, A. (a cura di). (2012). Musica per l’inclusione scolastica. Giammarco Bau e gli Atropidi Sgattaiolati. TORINO : EDT.

Musica per l’inclusione scolastica. Giammarco Bau e gli Atropidi Sgattaiolati

RIZZO, AMALIA
2012-01-01

Abstract

Per Daniele Schimmenti, percussionista, animatore musicale, formatore e insegnante di sostegno nella scuola primaria, l’incontro tra le attività di sostegno e la musica è avvenuto nel 1996 quando, durante un momento di gioco, inventò in maniera estemporanea la canzoncina “Giammarco Bau”, dedicandola ad un alunno che in quel momento stava camminando a quattro zampe. Questo evento ha segnato l’inizio di un percorso professionale di qualità che ha coinvolto altri colleghi diffondendo nella sua scuola l’uso della musica per l’inclusione.
2012
Rizzo, A. (a cura di). (2012). Musica per l’inclusione scolastica. Giammarco Bau e gli Atropidi Sgattaiolati. TORINO : EDT.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/191274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact