Il tema della mediazione culturale rappresenta un importante ambito di studio e di ricerca all'interno del più vasto campo della pedagogia interculturale. Molto spesso, però, con l'espressione "mediazione culturale" si fa unicamente riferimento a quell'ambito professionale in cui sono impegnati soggetti immigrati nella veste di mediatori linguistico-culturali. Si tratta di figure che svolgono un lavoro di relazione e di collegamento tra immigrati e servizi, istituzioni e strutture della società di accoglienza. Il rischio che si corre, a considerare la questione solo in questi termini, è quello di una prospettiva riduzionista che tiene in considerazione soltanto un aspetto, per quanto centrale, di una realtà ampia e composita. Questo volume costituisce un primo e importante tentativo di allargare il campo di riflessione e di indagine un approccio multidisciplinare al problema. Nel saggio introduttivo viene illustrata una tale impostazione mostrando i differenti livelli in cui si colloca e si attua la mediazione interculturale. Nei saggi successivi viene affrontato il tema attraverso una prospettiva di tipo letterario, ci si sofferma sul tema del rapporto tra i mezzi di informazione e di comunicazione e l'immigrazione, vengono ricostruite le origini e il percorso storico-sociale del jazz che, per la sua stessa natura, si caratterizza come genere musicale interculturale. L'intervista a Alessandro Portelli offre numerosi stimoli di riflessione: in particolare sul rapporto culturale tra Italia e Stati Uniti. La seconda parte del volume si concentra sulla comunicazione e sulla mediazione in ambito scolastico e formativo: vengono offerte utili indicazioni per compiere il necessario passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale mettendo in luce i problemi, che caratterizzano i rapporti e le relazioni tra persone di diversa origine culturale; viene affrontato il tema centrale dell'apprendimento e dell'insegnamento dell'italiano come L2 e, infine, si propone un originale percorso di ricerca individuando e analizzando criticamente le risorse didattiche sull'educazione interculturale disponibili sulla rete Internet

Fiorucci, M. (a cura di). (2004). Incontri. Spazi e luoghi della mediazione interculturale. ROMA : Armando Editore.

Incontri. Spazi e luoghi della mediazione interculturale

FIORUCCI, Massimiliano
2004-01-01

Abstract

Il tema della mediazione culturale rappresenta un importante ambito di studio e di ricerca all'interno del più vasto campo della pedagogia interculturale. Molto spesso, però, con l'espressione "mediazione culturale" si fa unicamente riferimento a quell'ambito professionale in cui sono impegnati soggetti immigrati nella veste di mediatori linguistico-culturali. Si tratta di figure che svolgono un lavoro di relazione e di collegamento tra immigrati e servizi, istituzioni e strutture della società di accoglienza. Il rischio che si corre, a considerare la questione solo in questi termini, è quello di una prospettiva riduzionista che tiene in considerazione soltanto un aspetto, per quanto centrale, di una realtà ampia e composita. Questo volume costituisce un primo e importante tentativo di allargare il campo di riflessione e di indagine un approccio multidisciplinare al problema. Nel saggio introduttivo viene illustrata una tale impostazione mostrando i differenti livelli in cui si colloca e si attua la mediazione interculturale. Nei saggi successivi viene affrontato il tema attraverso una prospettiva di tipo letterario, ci si sofferma sul tema del rapporto tra i mezzi di informazione e di comunicazione e l'immigrazione, vengono ricostruite le origini e il percorso storico-sociale del jazz che, per la sua stessa natura, si caratterizza come genere musicale interculturale. L'intervista a Alessandro Portelli offre numerosi stimoli di riflessione: in particolare sul rapporto culturale tra Italia e Stati Uniti. La seconda parte del volume si concentra sulla comunicazione e sulla mediazione in ambito scolastico e formativo: vengono offerte utili indicazioni per compiere il necessario passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale mettendo in luce i problemi, che caratterizzano i rapporti e le relazioni tra persone di diversa origine culturale; viene affrontato il tema centrale dell'apprendimento e dell'insegnamento dell'italiano come L2 e, infine, si propone un originale percorso di ricerca individuando e analizzando criticamente le risorse didattiche sull'educazione interculturale disponibili sulla rete Internet
2004
88-8358-586-0
Fiorucci, M. (a cura di). (2004). Incontri. Spazi e luoghi della mediazione interculturale. ROMA : Armando Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/192946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact